Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] sia correlata ai soli cationi presenti. Le misure dell'attività dei vari ioni presenti in questi sistemi si sono moltiplicate e il convertitore.
Per poter sfruttare appieno i minerali complessi e recuperare i metalli dalle scorie e dai residui, ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] leggerla […] Se si desidera che la lettura sopravviva come attività di svago, e alcune statistiche dimostrano come la cosa non altezza del romanzo ottocentesco, con le sue funzioni di esonero dalla complessità del reale (Franzen 2002, pp. 60 e sgg.) – ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] mentali e che diventano sempre più importanti con l'aumentare della complessità dei processi mentali nel corso dell'evoluzione. È importante rilevare che per McDougall tutta l'attività sociale, e non solo il comportamento individuale, si fonda su ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] hanno avuto seguito per problemi legati alla stesura del dossier. A tutt’oggi, sono circa dodici le candidature ancora attive. Nel complesso si tratta quindi di candidature per lo più relative a eventi cerimoniali, a feste tradizionali, ma anche a ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] del d.d.l. delega n. 1428/2014.
L’immagine complessiva che ne risulta è quella di una flessibilità solida seppure non in ogni caso di accompagnare gli incentivi con strumenti di politica attiva finalizzati.
16 In particolare gli art. 8 e 8 bis ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dei riconoscimenti e dis-conoscimenti normativi, e alla luce delle complesse e cangianti dinamiche della società civile, di cui lo Stato i propri correligionari», ma protesta contro la loro attività di propaganda per «insidiare» la fede dei cattolici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] a confronto con i 360 milioni forniti nello stesso anno dallo Stato al CNR per il complesso delle sue attività), il CISE riuscì a conseguire parte delle sue finalità statutarie, formando ricercatori e tecnici specializzati altamente qualificati ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Robert Bresson, di W. Wenders e di R.W. Fassbinder sperimentano rapporti complessi con l'esistenza in quanto tale o con la religione, con la figure di donne capaci di assumere un ruolo attivo e di diventare soggetti dinamici nell'economia del ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] non hanno prodotto gli effetti di indignazione e di attiva protesta civile che sarebbe stato lecito attendersi dalla loro (impossibile definirlo un’opera) aperto e di grande complessità in cui si intrecciano numerosi fili di cui almeno uno ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] problema si applicano filtri che mascherino le regioni a bassa complessità.
I motivi
Una delle cose più utili che si nei geni può essere combinata in svariati modi per implementare attività molto diverse. Lo studio dei genomi ha reso evidente che ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...