Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] assoluto e primario dell'opera d'arte e impiegata quale strumento sempre più complesso che dovrebbe servire ad afferrare , F., L'anti-Oedipe, Paris 1972 (tr. it.: l'anti-Edipo, Torino 1975).
Deutscher, I., Stalin. A political biography, New York 1966 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dalle credenze dominanti proprie della società d'élite nel suo complesso. In che misura nel corso : Vegetti, Mario, Modelli di medicina in Galeno, in: Vegetti, Mario, Tra Edipo ed Euclide. Forme del sapere antico, Milano, Il Saggiatore, 1983, pp. 113 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] d'altra parte si registra una sorprendente ripresa nella produzione dei s. in marmo decorati con rilievi figurati, tale da indurre a ipotizzare l'azione di un complesso , Neottolemo, Nike, Niobidi, Odisseo, Edipo, Oreste, Orfeo, giudizio di Paride, ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] in Grecia, a Creta e nel Mezzogiorno d’Italia (a Nicotera in Calabria e servire le pietanze. Esisteva un linguaggio complesso dell’offerta, del dare, dell’invitare ’, ‘tenore di vita’. Sofocle nell’Edipo a Colono adopera diaita nell’accezione di ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] che la ‛fonte' è ‛complessa': la psicologia archetipica è complessa fin dall'inizio, perché freudiana del mito di Edipo come chiave della patologia .
Corbin, H., L'imagination créatrice dans le soufisme d'Ibn Arabi, Paris 1958.
Corbin, H., En Islam ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di religiosità dionisiaca. Per finire, l'Edipo a Colono di Sofocle, messo in francesi nel loro complesso, anche se continuava 370.
Bordone, R., La società cittadina del Regno d'Italia. Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secoli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] i pavimenti erano in terra battuta. Questo complesso, realizzato intorno al 700 a.C., con all’interno la Tomba di Edipo. Coloro che venivano assolti dall’ di Agrippa venne riparato tra il 150 e il 175 d.C. e nel corso del restauro venne aggiunto un ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Pittori di Atena e di Edimburgo, tra cui quella, notissima, con Edipo e la Sfinge.
Scarsi invece i vasi attici a figure rosse, tra complesso di Mottola (IV sec. a. C.) con grande anello d'oro inciso con testa femminile di profilo e braccialetto d'oro ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] struttura dell'Edipo e articola in ruoli diversi i modi di identificazione complessi e contraddittori che l'Edipo implica. L inconsci sono presenti (Un chien andalou e L'âge d'or di Luis Buñuel, Le sang d'un poète di Jean Cocteau, Vinyl e The Chelsea ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] uscisse ridimensionato sotto la specie di una complessità che è soltanto apparente («Infatti a senza la sapienza di Edipo, dunque una cosa malato di infantilismo e di necrofilia è diventato un «parvolo d'animo», ed è lo stesso che ha profuso pagine e ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...