situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] si spingono a occidente, verso il mare, una serie dicatene parallele con direzione NE.SO., separate da valli conseguenti, abolite le vòlte, le arcate, le porte e le finestre di forma complessa, quali sono quelle a strombatura, le bifore, i rosoni. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] e alle catene siberiano-mongole, è tutto uno schieramento dicatene montuose e di altipiani, spesso di carattere desertico, 5 anni del servizio attivo, periodi d'istruzione della durata complessivadi 6 mesi.
La riserva comprende: 1ª riserva, sino al ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] senso lato. Questo risulta costituito principalmente di un complessodi scisti cristallini attraversati da masse granitiche tra Varna e Burgaz, mantenendo abbastanza evidente la sua unicità dicatena montuosa (Balcani). È la zona più orientale, che ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Torino, che si continua, verso oriente, fino a Valenza, vera propaggine settentrionale dell'Appennino, piccola catenadi corrugamento, formata nel complesso da un'anticlinale a fianchi dissimmetrici; cui succedono verso sud i terreni quaternarî dell ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sincronico, e dunque un sistema articolato in un complesso gioco di correlazioni. L'abito diventa in tal modo altri elementi coordinati), che determina il crescere dicatene collegate di negozi che propongono linee disegnate dalle maggiori case ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] non presentano allineamenti così lunghi da assumere i caratteri dicatene montuose, ma sono distribuiti in gruppi più o in luce un complessodi circa 500 tombe della necropoli arcaica di Ialiso, con ricche suppellettili, simili a quelle di Camiro.
La ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] i popoli a spezzare, sull'esempio della Spagna, le loro catene e a rendersi liberi e indipendenti. N. dal 19 al Magonza ai primi di novembre; ma non i presidî delle piazze interne della Germania rappresentanti un complessodi 100.000 uomini perduti ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Loano.
In complesso la costa ligure ha carattere chiuso: nella Riviera di Levante sono difficili le comunicazioni col retroterra, anche per l'interporsi, lungo la costa, delle catene longitudinali ricordate: perciò non vi sono sorti porti importanti ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] quindi definire: clima di un paese è il complessodi condizioni atmosferiche caratteristiche di quel paese, che lo anche con l'altitudine, in quantità e durata, potendosi nelle catene più alte superare il limite delle nevi perpetue, al disopra del ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] col succedersi di parecchie catene, le valli o le conche in esse frapposte corrispondono nettamente a zone di più basse delle aree spopolate è maggiore dove più imponente è il complessodi alture, e massima nel gruppo dei Picentini.
Nel Cilento ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...