Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] nominati dal governatore generale). È composto di 7083 isole, che hanno una superficie complessivadi 297.905 kmq. Le isole principali essenzialmente montuose: in Luzon abbiamo tre ordini dicatene, disposte nel senso dei meridiani: l'orientale ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] del Senoniano. Nelle Alpi Apuane invece e nella Catena Metallifera certi scisti policromi, con calcari selciferi, orboidi, sideroliti, omfalocicli, ippuriti, acteonelle: un complessodi sottopiani neocretacici, che trova esatto riscontro in Abruzzo ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] gruppi insulari delle Andamane e delle Nicobare. Si tratta di un fascio dicatene che corrono parallele alla costa ovest con un'altezza Batacchi. Tutte queste popolazioni di tipo indonesiano possiedono, in complesso, una cultura relativamente alta ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] fuoco. La bombarda è fissata alla culla per mezzo di grosse corde o dicatene, che si attaccano a robusti anelli infissi nelle tali affusti, come in quelli a ruote, con un complessodi congegni, consistenti generalmente in lisce, culle, slitte, freni ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complessodi fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] esterno (travertino).
Forme esterne. - L'aridità complessiva, le nude distese di roccia calcarea, rotta da crepacci e buche risorgenze carsiche le acque di scolo di molte delle più grandi polje situate al di là della catena dinarica. In questa lotta ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] ,F)) =(H·Gr)(X,F ).
In particolare nella categoria abeliana dei complessicatena (v. App. IV, i, p. 88), sia F una filtrazione d'un complesso C, allora l'inclusione i:FpC→C induce sulla omologia un'iniezione di moduli graduati H(i):H(Fp C)→H(C), ed F ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] , Pondoland e Transkej propriamente detto, con una superficie complessivadi 42.358 kmq. costituenti in gran parte una riserva i monti. 2. La regione montuosa, occupata da due fasci dicatene, dette dai geologi Capidi, il primo dei quali, orientato da ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] ha la formazione di acido acetico (CH3OH + CO → CH3COOH) che avviene in presenza di sali complessidi rodio, ma rende meno facilmente idrolizzabili. Inoltre in molti vegetali le catene cellulosiche sono avvolte da lignina che ne rende difficile l ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] la parte montuosa è costituita dall'alta e compatta catena dei Picentini che culmina a 1790 m. nel di Capua, poi di Benevento, poi marchese di Camerino e di Spoleto, egli non poteva non agognare Salerno, felice sbocco sul Tirreno di tanto complessodi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] vari oceani di sistemi di anomalie magnetiche di segno alternativamente opposto. Più precisamente, al di sopra delle creste mediane oceaniche, che rappresentano linee di frattura con fuoriuscita di magma e formazione dicatenedi montagne vulcaniche ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...