Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] kmq. La provincia è una delle più montuose della penisola, essendo occupata al N. e all'E. da un insieme dicatene, dette nel loro complesso Serrania de la Cuenca, le quali si distaccano dal Cerro de San Felipe, punto culminante con 1860 m., e dalla ...
Leggi Tutto
È la più breve tra le lettere di S. Paolo (25 versetti in tutto), pure, come dice A. Sabatier, per vivezza e profondità di sentimento, "essa brilla come una perla della più squisita finezza nel ricco tesoro [...] la fede di Filemone e per il suo amore cristiano e la sua carità (vv.1-7). Perciò Paolo, ormai vecchio e in catene per Gesù Colosse. Dal complessodi questi dati è facile arguire che lo schiavo Onesimo fosse fuggito dalla casa di Filemone, dopo ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] della catena durante la fase di innesco e di accrescimento. La polimerizzazione stereospecifica dà luogo a p. stereoregolari; tale polimerizzazione è possibile solo in presenza di catalizzatori, costituiti da complessi degli alogenuri di titanio, di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] Solo sul versante extracellulare le proteine hanno catene oligosaccaridiche, mentre sul lato citoplasmatico sono in c. polarizzate, serve a regolare il trasporto di alcuni complessi recettore-ligando dalla superficie basolaterale a quella apicale. ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] .), la DNA polimerasi catalizzerebbe la sintesi di segmenti dicatena (i frammenti di Okasaki) complementare dell'una e dell'altra detto, è il formil-metionil-tRNA, vale a dire il complesso fra un tRNA e l'amminoacido metionina, il cui gruppo amminico ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] comunque immesso in circolo, si forma il complesso FT + viia + Ca²⁺, che ha la proprietà di attivare due reazioni: a) fattore ix → viii ricombinante di seconda generazione, caratterizzato dalla delezione di una frazione centrale della catena singola; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ricerca e formazione (fig. 2). Nella loro funzione di servizio all'uomo, le catene del valore sono caratterizzate da due stadi: da Gli architetti contemporanei - lasciatasi alle spalle la complessa serie di sperimentazioni che, da P. Scheerbart a P. ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] e formale sempre più diversificato, ricco di eccezioni, di tendenze e di innovazioni. La complessità, e non la razionalità e l tutti i prodotti sono industriali, non perché realizzati alla catenadi montaggio, ma perché appartenenti a un mercato e a ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] basati sullo stesso concetto delle catenedi montaggio: un'istruzione di elaborazione viene suddivisa in diverse I+4-esima. Pertanto, se il tempo complessivodi esecuzione di un'istruzione è pari a quello di un processore non pipeline, si raggiunge un ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] Fawcett e coll., 1969).
Per alcuni di tali o. si è postulata l'origine da un precursore, "preormone", a struttura proteica più complessa e a debole attività biologica. L'insulina, per es., strutturalmente costituita da due catene (A e B) unite da due ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...