Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] alle sollecitazioni meccaniche sono dovute a un polimero complesso costituito da catene polisaccaridiche derivate dalla polimerizzazione di unità alternantisi di N-acetilglucosammina e di acido N-acetilmurammico, collegate tra loro da brevi ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] scoperte e accessibili all'enzima. La distorsione del DNA, poi, permette l'inserzione del complesso trascrizionale tra le due catene.
Organizzazioni di controllo che includono parecchi geni esistono anche nei Mammiferi. Un esempio si osserva nel ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] campo. L'eme, gruppo prostetico delle emoglobine, è il complesso ferroso della protoporfirina IX, costituita da 4 anelli pirrolici, collegati fra loro da gruppi metinici e portatori dicatene laterali. È stato possibile precisare l'origine metabolica ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] appartenenti a catene diverse.
Il dominio immunoglobulinico è presente in molte molecole del sistema immunitario, quali il TCR (cell receptor, recettore per l'antigene dei linfociti T) e le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità MHC ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] simpliciale finito, un intero positivo k e un gruppo commutativo G (con + come operazione di gruppo), si chiama ‛k catena a coefficienti in G' una funzione f dai simplessi orientati nel complesso a G, tale che f(σ) = −f(σ′) ogniqualvolta σ e σ′ sono ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] martello e testa della staffa; in caso di lesioni più complesse della catena, si procede con le stesse tecniche di ossiculoplastica già descritte.
3. Tumori glomici (chemodectomi). - Si tratta di tumori benigni che si sviluppano da corpuscoli glomici ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] con catena flessibile; il cambiamento di pendenza della curva si deve collegare con l'instaurarsi di aggrovigliamenti dicatene, attraverso una sequenza più o meno complessadi operazioni di formulazione, additivazione, miscelazione e finalmente ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] benzina e la trasmissione alle ruote avveniva mediante una coppia dicatene. In seguito gli autocarri cominciarono a evolversi, assumendo delle merci e della posta in t-km. Il traffico complessivodi passeggeri, merci e posta è dato in t-km, ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] la trasmissione chimica è un meccanismo fisiologico più complessodi quanto si era creduto negli anni trenta. perché la risposta registrata rappresenta il risultato finale di una catenadi eventi di cui l'interazione farmaco-recettore è solo il primo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] mieloma aventi nell'urina la stessa catena L. Possiamo paragonare questi amminoacidi alle perle di una collana, in cui vari amminoacidi possono occupare posizioni diverse; complessivamente, vi sono 214 perle nella catena leggera e 440 perle in quella ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...