Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di agire, all'avvio dicatenedi eventi, all'attività". Non si tratta, peraltro, di una nozione antropomorfica, poiché la 'capacità di scrisse "parlo di milioni di uomini cui sono stati inculcati ad arte paura, complessidi inferiorità, trepidazione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] durante l'anno come parte del complessodi ricerca di Amburgo su particelle elementari denominato DESY (Deutsches Elektronen Syncrotron), ha energia massima di 5,6 GeV per ciascuno dei due fasci di elettroni e di positroni, vicina dunque a quella ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] si producono rapidamente zuccheri più complessi attraverso reazioni reversibili di condensazione aldolica e di enolizzazione. Dato che è aver favorito la produzione dicatene ramificate a causa della stabilità dei radicali di carbonio secondari, è ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] qui il tedesco Philologie avrà la sua generica accezione universitaria dicomplessodi studi sulla letteratura) non può quindi aspirare all'assetto legislativo, rispecchiatore di necessità, che pertiene (o si riteneva pertenere) alle scienze della ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di questa impresa collettiva: il Campo, separato per mezzo dicatene dal tessuto viario circostante, si arricchisce di come il coro aggiunto successivamente e il transetto (di forma più complessadi quella originale, a seguito degli ampliamenti), con ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] diametro di questi globuli è di 5,5 nm, cioè esattamente il diametro di un globulo di actina (v. Hanson e Lowy, 1963).
Un giro di spirale di questa doppia catena si proteica di questo preparato è molto più complessadi quella del gel di actomiosina, ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] quindi, nella logica delle catene alimentari e nelle strutture dell'ecosistema come un aspetto di fondamentale importanza. La delle radici. Ma assume sempre più interesse anche un complessodi secrezioni, che non sono più soltanto della radice, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la materia si presenta in forma più complessadi semplici atomi.
La scoperta dei quasar. Cyril 1936 Church aveva dimostrato che l'uguaglianza di termini del λ-calcolo a meno dicatene finite di semplificazioni è indecidibile. Scott trova un ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] dall'enzima acetilCoA-carbossilasi (ACCasi). Durante i cicli di allungamento di questa corta catenadi acido grasso, catalizzati da una serie di enzimi che, nell'insieme, costituiscono il complesso acido grasso sintasi (FAS, Fatty Acid Synthase), le ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] industriale, al complessodi studi, di programmi, di dispositivi, di interventi tecnici, di norme, di procedure che Così pure è necessario conoscere le principali ‛catene ambientali' e ‛catene alimentari' attraverso le quali l'attività immessa ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...