MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ) e assegnando al Giappone un tonnellaggio complessivodi navi di linea nel rapporto di 3/5 rispetto a quello delle due degli stabilimenti meccanici e degli svariati opicifi che fabbricano catene, ancore, cordami, vele, strumenti nautici, meccanismi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] o eucolloide. Si tratterebbe dicatene a diverse lunghezze, del di prodotti di addizione con lo zolfo. Secondo P. Bary (1928) la gomma greggia è un sistema complessodi molecole di diverso grado di polimerizzazione, precisamente di due tipi di ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] specie che vivono nelle vallate risultano separate da catenedi monti. Appartengono al primo gruppo i fagiani argentati il loro uguagliamento in seguito alla miscela e a un complessodi altri fattori, è progredito tanto, da aver soppresso la grande ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] (795 m.) che sorgono presso il centro della regione; mentre lunghe catene, che nei Macgillycuddy's Reeks s'innalzano fino a 1037 m., fresco, preparato e salato per un valore annuo complessivodi circa 400.000 sterline. Nell'Irlanda Settentrionale l' ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Tessaglia e ad est dell'Epiro e dell'Illiria, cinta da catenedi difficile valico; si estese a oriente, in momenti successivi, fino giovava ai primi in quanto assicurava loro un complessodi vantaggi economici e politici che era bene conservare per ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] la dottrina di un filosofo o di una scuola di pensiero è "un aggregato eterogeneo e complessodi idee-unità"; opera maggiore, The great chain of being, la "grande catena dell'essere". Quest'affermazione può lasciare perplessi. Forse non sussistono ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ted. Bergbau; ingl. mining) s'indica il complessodi tutti i metodi e di tutte le norme che servono a ricercare, estrarre ed usa la trazione con funi o catene mosse da motori fissi. Di solito si hanno funi o catene senza fine, a movimento continuo, ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] nonché le grandi strade che attraversano le principali catene delle Alpi e degli Appennini. Sono provinciali, . Tali norme comprendono, da un lato, un complessodi divieti, di limitazioni e di servitù, diretti alla tutela del suolo stradale e alla ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] trasportano e alfine depongono.
È quel complessodi azioni che ha nome di disfacimento meteorico perché il suo effetto è -lun e del T'ien-shan, che pure sono fra le maggiori catene montuose della Terra, hanno i contrafforti e le creste, le sommità e ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] appartengono alle Carniche e alle Giulie e tanto alle catenedi spartiacque principali, che ne formano i limiti N. e Alfonso Deperis. Quest'ultima generazione, che offre un complessodi poeti molto notevole, si svolge in parte nel clima della ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...