In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] fig. 2). Le catene oligosaccaridiche svolgono un ruolo di ancoraggio e orientamento delle proteine di m., ma potrebbero vegetale è, peraltro, più complessadi quella animale per la presenza, all’esterno del plasmalemma, di una seconda m. denominata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di montagne, tra cui si inseriscono le valli dell’alto Shkumbin e del Drin Nero e la conca di Korce; la regione montuosa meridionale, formata da catene delle esportazioni, di cui costituiva nel 2010 il 30% del valore complessivo. Il principale ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] quali, per es., la duplicazione del DNA o la catenadi trasporto degli elettroni dall’acqua al NADP+ nella fotosintesi, Eucarioti attuali.
Sulla base del complesso delle informazioni raccolte, i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse e si ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] le caratteristiche del suolo lunare. Galileo stesso vi individuò catene montuose, vallate, crateri e vaste regioni oscure, dalla L. spesso si intrecciano con altri e nel caso di divinità complesse – come l’egiziano Thot, la greca Artemide, l’italica ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] nel complesso dei testi che mettono P. in posizione di preminenza. ▭ Per la vita di P. dopo la morte dicatene, il gallo, la croce capovolta del martirio, la croce pastorale triplice. La figura di P. può comparire isolata (icona del monastero di ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] genere di opere a stampa (anche giornali e periodici), su supporti elettronici (CD ROM e DVD) o diffusi in rete, e il complesso degli i canali della grande distribuzione organizzata, con le catenedi librerie e i punti vendita nei centri commerciali ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] staffa, incudine e martello, bilateralmente), che formano le due ‘catene’ dell’orecchio medio; l’osso ioide. A questi 206 di una pianta o di un suo organo (particolarmente di foglie) è il complesso dei fasci vascolari più o meno anastomizzati fra di ...
Leggi Tutto
In matematica, la corrispondenza generata tra due catenedi un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda.
La teoria dell’o. costituisce [...] essere omotopi (come γ3 e γ4) o anche non omotopi (come γ3 e γ5). Con maggiore esattezza, più che di cicli omotopi si dovrebbe parlare di applicazioni omotope poiché l’o. è una relazione non tanto tra cicli quanto tra due applicazioni; tuttavia è più ...
Leggi Tutto
Proteina motrice (peso molecolare 380.000) che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. È costituita da due catene leggere e due catene pesanti associate a formare [...] trasportare, le teste della molecola ‘camminano’ lungo la superficie di un microtubulo sfruttando l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP sono anche le proteine che fanno parte del complesso meccanismo che permette la precisa separazione dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di energia idroelettrica. I corsi d’acqua principali fluiscono sul versante orientale per la particolare adiacenza delle catene 19° sec., che nel complesso vide proseguire l’influsso della musica continentale, figure di rilievo furono l’irlandese J. ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...