Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] l’azienda realizza. Negli anni più recenti, con la crescita dicomplessità della catenadi approvvigionamento (➔) e con la possibilità che la rete Internet offre di semplificare notevolmente il raggiungimento del cliente, questo processo ha assunto ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] i problemi relativi alle variabili casuali Xn nel loro complesso; per es., come tende a distribuirsi Xn quando n assumono al più un’infinità numerabile di valori si dice processo a catenadi Markov. È una catenadi Markov (a parametro discreto) il ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] appaiono, a chi viene dal mare, come catene montuose più difficili da valicare di quanto in realtà non siano (e pertanto considerarono, per via della mancanza di tecnologie complesse, i rappresentanti di un’umanità primigenia. Questo termine ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dell’Appennino Umbro-Marchigiano, è geologicamente costituito da due catene parallele (Monte Nerone-Monte Catria-Monte Cavallo e Monte nel 2000 sembra complessivamente confermare una tendenza positiva: a eccezione della provincia di Ascoli Piceno il ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] secondo un ordine progressivo, stabilito in base a criteri diversi, di grandezza, d’importanza, dicomplessità, di difficoltà.
Biologia
Scala lineare
Specie dicatena ininterrotta di tutti gli organismi, collegati da transizioni insensibili, ma non ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...]
L’orografia è complessa: a occidente si distinguono tre serie di rilievi diretti da SO a NE (alt. max il Cerro Las Minas, 2865 m), tra i quali si aprono fertili vallate; nella zona orientale si allineano da N a S varie catene ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] poi, del numero di atomi di carbonio che formano la catena del monosaccaride, si definiscono triosi (tre atomi di carbonio), tetrosi, pentosi e viene utilizzato per la sintesi di polimeri complessi.
Disaccaridi
Quando due zuccheri semplici si ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] diversi: 14 (per le catene pesanti H, heavy), 2 (per le catene leggere χ) e 22 (per le catene leggere λ). La struttura base si è potuto interpretare il complesso dei fenomeni che consentono agli anticorpi di combinarsi con le varianti antigeniche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] Darya. Nella sezione occidentale, le catene montuose, disposte con orientamento OE, sono di minore altezza (la cima più alta di ristrutturazione e diversificazione. Esso è dominato, infatti, dalla produzione di alluminio, con un importante complesso ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] due catenedi una molecola di DNA, normalmente costituita da una coppia di f. fra loro complementari. Nel processo di sintesi del DNA si chiama struttura di molte cellule e tessuti dei Metazoi e che svolgano un ruolo più specifico e complesso nella ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...