I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] propria wasteland fatta di sconfinati parcheggi asfaltati intorno alle colossali scatole edilizie che ospitano le sedi dicatene commerciali come a sud e del Wisconsin a nord, per complessive 3800 miglia quadrate e 265 municipalità. L’espansione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] greco-ellenistica: quella che, postulando l’esistenza dicomplesse relazioni di corrispondenza fra gli astri e l’uomo, aveva antica. Descrivendo negli astri i punti di partenza dicatene causali, che producono effetti rigorosamente necessari, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di studio degli americanisti - e delle isole del Pacifico. Era lo stesso complessodi idee che aveva favorito l'opposizione di il giorno più luminoso. Mi sembra già di vedere dissolte le sue catene [...]. La rigenerazione dell'Africa vuol dire che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] sosteneva Ehrlich, che l'anticorpo preesistesse sotto forma dicatene laterali presenti sul protoplasma della cellula e che al trapianto doveva essere sotto il controllo di un complessodi fattori genetici ereditati indipendentemente; per individuare ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] di carota, pomodoro, banana, arancia, granchio, piume colorate di uccelli ecc.) e il retinale, legato al complesso risultati teorici. Si consideri una serie dicatene polieniche lineari costituite da un certo numero di unità ripetitive −(CH=CH)n−, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] in grado di agganciarsi automaticamente al fondo, il cabestano, il molinetto e tutto un complessodi altre apparecchiature per esempio, una macchina con catene e ingranaggi, che costituisce uno dei più antichi sistemi di rotazione lenta e continua, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] assai circoscritte, dove la presenza di rilievi, di acquitrini o di risorgive incide sulle possibilità di adattamento delle popolazioni, sui modi di vita e sulle scelte economiche. Questo complessodi problematiche geografiche non riguarda soltanto ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complessodi eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] di un organismo complesso, composto di migliaia di miliardi di cellule appartenenti a qualche centinaio di tipi di tessuto diversi, essendo il punto di opera nel vuoto. Esistono altre famiglie di geni e altre catenedi eventi con cui l'operato degli ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complessodi teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] e commerciali e acquistate catenedi sale, per promuovere, vendere e distribuire i prodotti di Cinecittà.C. riuscì a un periodo in cui il cinema italiano godeva nel complessodi buona salute, raggiungendo elevati livelli quantitativi e qualitativi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] è circondato a nord dalla catena dello Himalaya, a est dalle catene birmane (altopiano di Shillong, Tripura Hills, Chittagong Hills conduceva, oltre un bacino lustrale (di epoca tarda) e attraverso un complessodi strutture minori e sale d'ingresso, ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...