GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] anche il tentativo in extremis di cedere la parte maggiore del suo complessodi attività a una combinazione finanziaria delle Chaussures françaises, che riuniva 17 stabilimenti, sette catenedi negozi al dettaglio e circa 10.000 dipendenti.
Tale ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complessodi organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] liscia e la secrezione ghiandolare e presiede a complesse funzioni della vita vegetativa.
Sistema nervoso centrale
Come del sistema nervoso autonomo sono costituite da una catenadi due neuroni, che si congiungono sinapticamente nei gangli ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] di serrata matrice di cornici, cantoni di bugne piatte e catenedi finestre a rivestimento del netto dado edilizio di palazzo Lieto attestano l’autografia di religioso, dal 1780 Schiantarelli intervenne nel complessodi S. Maria Maddalena de’ Pazzi ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Poiché appare impossibile una trattazione esaustiva di un così complesso corpus di teorie desunte dalle scienze umane e e matematica), che "esprime sotto forma dicatenedi operazioni esplicitamente definite i ragionamenti che sottintendono ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] triturazione del materiale, e lavaggio, qui ottenuto con più complesso e raffinato sistema.
L'o. è conosciuto in Occidente , 10, 2; 1, 7, 1: ed. J. Marra, 1951), dicatene e manette d'o. per mcatenare i malfattori, e opprimerli così col metallo stesso ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] catene montuose, alla e al . La zona di subduzione più estesa del globo è la cosiddetta cintura di fuoco del Pacifico, una fascia di resilienza di un sistema socioeconomico, o di un complessodi beni materiali, nei confronti dell'impatto di calamità ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] movimento opposto sullo stesso arto. Si possono infine individuare insiemi di muscoli a funzioni complesse (per es. camminare, sedersi, deglutire ecc.), che prendono il nome dicatene cinetiche statiche o dinamiche e la cui attività è resa possibile ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] lati da catene montuose di modesta altezza (monti Jesenik o Sudeti Orientali a N; Carpazi Slovacchi o Carpazi Bianchi a E; Alture di M. a del vescovo e dei Canonici: si trattava di un vasto complessodi edifici, con il palazzo in posizione dominante ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] catene" di Platone. E così come il prigioniero di Platone è vittima di un'allucinazione o di un sogno, di un'illusione nel rapporto di dello specchio, la scena primaria e il complessodi castrazione).
Bibliografia
H. Münsterberg, The photoplay ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] dicatene (una o due) di gangli collegati da fascetti di fibre. Ogni coppia di gangli è dedicata al controllo di un singolo segmento del corpo di dei muscoli volontari. Con l'aumentare della complessità delle funzioni nervose, il midollo spinale viene ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...