Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] catene laterali, l’antigene causa un impedimento della normale fisiologia cellulare e, di conseguenza, determina una sovraproduzione dicatene aspecifica. Di fatto l’immunità innata si sta rivelando un complesso meccanismo in grado di rispondere alla ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complessodi sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] a) Igropatie. Si tratta di un complessodi sintomi associati alla presenza di un forte tasso di umidità nell’aria, a a una situazione barica, è costretta a superare una catena montuosa. Questi venti prendono nomi diversi a seconda delle località ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] aveva assunto un significato più generale e stava a indicare il complessodi un’educazione tecnica – fa conoscere in Europa la matematica araba di un computer (non si limitava a effettuare calcoli aritmetici, ma poteva elaborare vere e proprie catene ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] geometrico, e come tali sono intesi per la collocazione di un complessodi motivi geometrici entro un rettangolo inserito in un ampio fili seguenti della catena e così via, lasciando una specie di occhiello ogni due fili. Il filo di trama verrà poi ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] a essere compattata e a formare complesse e varie strutture tridimensionali. Ai suoi vertici, infatti, gli atomi di ossigeno possono legarsi sia ad altri atomi di silicio, realizzando catene, piani o gemmazioni di gruppi tetraedrici, sia ad altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] alle propaggini dell’Hindukush, mentre è limitata a nord-est dalla catena del Kopet Dagh che la separa dalla steppa turkmena a est rigore dei termini geografici per salvare l’integrità di un complessodi culture che è bene considerare come fenomeno ...
Leggi Tutto
disintermediazione
disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] di riferimento, rispetto alle tradizionali catene distributive, spesso confinate nell’ambito dei territori nazionali. La combinazione di e periodica, minacciando di sottoporla a d. nel suo compito di mediare tra il complessodi eventi che si ...
Leggi Tutto
retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] la sintesi della seconda catenadi DNA sullo stampo della prima e tale funzione è compito dell’RNAsi H. L’inizio della retrotrascrizione avviene nel citoplasma della cellula infettata nel cosiddetto complessodi pre integrazione che comprende ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] risorse genetiche degli animali e delle piante.
Reazione di polimerizzazione a catena
L'area tecnologica che ha avuto il maggior impulso riconosciuto da uno specifico recettore di membrana, che lega il complesso DNA-polipeptide portandolo all'interno ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] ostacolo che la devia verso l'alto, in particolare da una catenadi monti. La corrente, deviata verso l'alto, determina, al e generalmente accolto, e ciò si comprende, data la complessità del problema. La lunga esperienza può creare nell'osservatore ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...