OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] invece accettare l'insieme della costruzione. E proprio la spiegazione delle catene a pieghe - costituenti nel complesso un sistema unitario in ciascuna orogenesi - in base a due diversi ordini di fenomeni, è uno dei punti più deboli della teoria; la ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] lacustre, nonostante i tentativi di estrarne le variabili fondamentali, risulta estremamente complesso: basti pensare a tutti animali fitofagi (erbivori), e gli ulteriori anelli della catena alimentare (predatori).
L'idrochimica lacustre, che dipende, ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] separazione dei sessi, l'alleggerimento delle catene, la possibilità d'aria e di moto in cortili, ecc. Provvedimenti analoghi a tale significato generico si denominano in complesso stabilimenti carcerarî tutti indistintamente gli edifici e i ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] hanno rinnovato il quadro strutturale, che ora è quello di una catena che in seguito alla dinamica crostale si trova in , oltre che quello della gravità, nel quadro del complesso campo di sforzi cui sono sottoposti i versanti dell'Appennino.
Notevoli ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nel tipo morfologico delle pampeane.
Al poderoso complesso pampeano, dal passo di S. Francisco a S. della Puna, fino alla Cordigliera Patagonica, succede, verso O., il versante argentino dell'imponente catena delle Ande, con le supreme vette del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] La fisionomia ha spesso un'espressione di crudeltà, più che di energia. In complesso il mongolismo di questo tipo è medio, mentre esso costiera dell'Atlantico, non oltrepassando all'O. la catena degli Appalachi che per toccare le rive dei due ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e conglomerati, sui quali poggiano le assise mesozoiche, che vengono a luce anche nella parte mediana della catena. In complesso, però, l'estensione di queste ultime è, innanzi il Cretacico, piuttosto modesta. Durante il Trias l'ampiezza del nucleo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] La Svezia conta circa 40 fiumi ricchi di salmone, con una lunghezza complessivadi 9000 chilometri; i più produttivi sono l' il commercio svedese. Re Gustavo Vasa spezzò per primo queste catene e i suoi sforzi si concentrarono in pari tempo sullo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] interne si prolungano fino a S. del Mar di Marmara; a S. la catena del Tauro ed il Tauro di Licia: quello alto 3000 m. (e S. in serie aventi direzione EO.: maggiore fra tutti il complesso bacino del Mar di Marmara, profondo 1400 m.; via via più a S. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ogni sistema critico si forma una ricostruzione complessiva e organica dell'opera di G. e del sorgere del cristianesimo, , occorre "non resistere al maligno" per spezzare la catena dell'odio. Tutto l'insegnamento è improntato a questo concetto ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...