• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1149 risultati
Tutti i risultati [1149]
Diritto [272]
Biografie [205]
Matematica [79]
Storia [73]
Diritto civile [61]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Arti visive [60]
Economia [47]
Religioni [49]

La tradizione dei ricettari e dei libri di mestiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] oggi incomprensibili. Per avere una fonte per la storia delle tecniche che superi la Diversarum artium schedula per chiarezza e completezza delle informazioni, dobbiamo aspettare i trattati sulle arti del XV e XVI secolo, come il Libro dell’arte di ... Leggi Tutto

FEDELE, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato Maria Muccillo Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano. Nulla sappiamo della sua famiglia [...] dimostra, non sembra che il trattato del F., notevolmente diverso dal manoscritto in questione per ampiezza, rigore e completezza, possa considerarsi frutto di un'operazione plagiaria, ché anzi rivela una diretta e profonda conoscenza degli argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – MEDICINA LEGALE – BENEDETTO, V – ARISTOTELE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Fortunato (2)
Mostra Tutti

Novità in materia di impugnazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di impugnazioni Pasquale D'Ascola L’anno trascorso tra gli ultimi mesi del 2013 e l’autunno 2014 ha visto le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione impegnate nel dirimere contrasti [...] Cass., ord. 17.10.2014, n. 22080, di cui si dirà più avanti. Ragioni di economia processuale sembrano ispirare, quanto alla completezza del contraddittorio, anche S.U., 26.3.2014, n. 7179, che non verte in tema di impugnazioni, ma di regolamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Q

Enciclopedia della Matematica (2013)

Q Q (insieme dei numeri razionali) insieme numerico, indicato con il simbolo Q (da «quoziente») che estende l’anello Z dei numeri interi. Se a e b sono numeri interi, con b ≠ 0, non sempre è definito [...] (x, y) = |x − y|; dotato di tale distanza, Q acquisisce la struttura di spazio metrico. Come spazio metrico Q non è completo (→ completezza): per esempio, si può dimostrare che la successione di numeri razionali (1 + 1/n)n non ammette limite in Q (in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → ARCHIMEDE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ASSIOMA DI → DEDEKIND – PRODOTTO CARTESIANO

aritmetica di Presburger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aritmetica di Presburger Luca Tomassini Versione semplificata dell’aritmetica di Peano, ottenuta da quest’ultima eliminando l’operazione di moltiplicazione. Più precisamente, l’aritmetica di Presburger [...] assiomi ottenendo una teoria con gli stessi identici teoremi. Un’importante conseguenza di questo fatto è la completezza della teoria nel senso di Hilbert-Gödel, dimostrata dal matematico polacco Mojzesz Presburger nel 1929: differentemente dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

Cauchy, criteri di convergenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, criteri di convergenza di Cauchy, criteri di convergenza di criteri che forniscono una condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza del limite finito di una funzione, di una successione [...] agli spazi di Banach sostituendo i moduli con le distanze o le norme, anzi, la loro validità equivale alla completezza dello spazio. In spazi non completi, le condizioni di Cauchy risultano sempre necessarie, ma non sono sufficienti a garantire ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – SPAZI DI BANACH – SPAZI METRICI – LIMITE

proposizionale, calcolo

Dizionario di filosofia (2009)

proposizionale, calcolo Locuz. che designa il calcolo logico in cui l’analisi delle inferenze viene condotta a livello delle proposizioni (e dei loro nessi logici) senza indagare la struttura interna [...] logiche intensionali). Dato un sistema formale è possibile studiarne le proprietà metateoriche: il sistema formale per la logica p. classica gode, per es., della proprietà della consistenza, della correttezza, della completezza, e della decidibilità. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] delle nazioni, il 14 dicembre 1937 il Consiglio federale decideva di iniziare un'azione tendente a restaurare, nella sua completezza, la neutralità svizzera; e il 30 aprile 1938, inviava alla Società delle nazioni un memorandum, chiedendo appunto il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO PUBBLICO – CORPO D'ARMATA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di recente rinvenimento. Pur trattandosi di materiali nella maggior parte dei casi già noti, l'interesse della pubblicazione consiste nella completezza della raccolta e nella relazione tra il corredo funebre in generale e i s. di tipo greco con casse ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] multicolori. Esiste poi anche un terzo procedimento logico che cerca di conferire alla lista 'aperta' una sua coerenza e una sua completezza, ed è l'ordinamento progressivo tra due estremi opposti. Il già citato passo su Salomone non a caso dice "dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 115
Vocabolario
completézza
completezza completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali