• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1149 risultati
Tutti i risultati [1149]
Diritto [272]
Biografie [205]
Matematica [79]
Storia [73]
Diritto civile [61]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Arti visive [60]
Economia [47]
Religioni [49]

lex mercatoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lex mercatoria Margherita Colangelo Sistema di norme e principi generali applicabili ai rapporti commerciali internazionali in alternativa al diritto statale. Origini La locuzione ha origine nel diritto [...] nazionali e internazionali, è oggetto di dibattito dottrinario. In generale, la consistenza e la mancanza di una completezza e uno sviluppo, che consentano la certezza e la prevedibilità della l. m. nell’applicazione alle fattispecie concrete ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERE ARBITRALI – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lex mercatoria (2)
Mostra Tutti

CECCHI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Alberto Arnaldo Colasanti Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] cinema (specie del muto) la possibilità di un'arte già classica, individuando per es. nelle opere di Chaplin una completezza e una organicità che le facevano entrare di diritto nella lirica e nell'epopea. Le sue critiche cinematografiche sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

sistema formale

Dizionario di filosofia (2009)

sistema formale Sistema costituito da un linguaggio formale e un apparato deduttivo. Un esempio di s. f. è quello K per la logica proposizionale classica dato dalla coppia (LK; DK) dove LK è il linguaggio [...] detta metateoria, dimostrando teoremi riguardanti la sintassi e la semantica della teoria oggetto. Proprietà metamatematiche molto importanti da dimostrare per i s. f. sono, per es., la correttezza, la completezza, la coerenza e la decidibilità. ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – LINGUAGGIO FORMALE – MODUS PONENS – NUMERI REALI – DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema formale (1)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] e diagnosi precoce); classificare il danno in termini comparativi (stadiazione); asportare il tumore con la completezza consentita (radicalità); intervenire nel momento più opportuno con tutti i mezzi disponibili (timing di terapia integrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

prova

Enciclopedia on line

Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] Sezione o un magistrato da lui delegato adotta, su istanza motivata di parte, i provvedimenti necessari per assicurare la completezza dell’istruttoria. L’assunzione del mezzo di prova può avvenire su istanza motivata di parte ovvero d’ufficio, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI

PSICOLOGIA COGNITIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA COGNITIVA Sergio Roncato Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] '' non possedevano questo requisito perché di essi è testimone il solo soggetto nel quale essi hanno sede. Della veridicità e completezza dei resoconti di quest'unica persona non ci sono garanzie ma, anche ammesso che ognuno di noi sia un osservatore ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – FUNZIONI COGNITIVE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA COGNITIVA (4)
Mostra Tutti

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] o per modellatura (per es. rispettivamente una colonna in pietra o in ghisa). Il pezzo prefabbricato tende alla completezza tanto che il componente ideale è quello che in opera non richiede lavorazione alcuna ma solo operazioni di montaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] dai nuclei viene in maniera preponderante convertita in energia termica: tuttavia, per dovere di generalità e di completezza, si deve aggiungere che sono attualmente allo studio anche processi di conversione diretta di energia nucleare in altre ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo Luciano Vandelli Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] e coordinamento, nella l. 382 si tendeva, per reazione alle insoddisfazioni precedenti, a una ‘organicità’ e a una ‘completezza’, al fine di realizzare «il più ampio ed efficiente decentramento» e di assicurare «una gestione sistematica delle ... Leggi Tutto

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] di un ramo d'azienda (art. 2112, co. 5, c.c.). La cessione di partecipazioni Va ancora aggiunto per completezza, e per gli opportuni confronti fra fattispecie funzionalmente affini, che la disciplina del trasferimento d'azienda non trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 115
Vocabolario
completézza
completezza completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali