Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] , potremmo supporre che la dinamica del gruppo sia dominata dalle due componenti più luminose, cioè la Via Lattea e M 31, e che che il metodo è concettualmente differente dallo studio delle galassie binarie di cui si è riferito nel cap. 6. ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] è stata studiata una dinamica non lineare dei componenti del sistema immunitario centrale basata su un' o B) e TH
Antigene Ag←Ag e (non Ab).
I valori dei cinque parametri sono binari, cioè l oppure O, e le regole sono regole logiche: e, o, non, sono ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] ed Europa si ribadiscono altrimenti, in un intreccio fra componenti testuali e strutture musicali di cui non sempre è agevole , con il massiccio uso degli strumenti elettrici e dei ritmi binari e la ricerca di effetti e di sonorità tali da catturare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] In effetti si pensa che β Lyrae sia una stella doppia (o binaria, ossia una coppia di stelle che orbitano una attorno all'altra), in poteva spiegare la direzione di tutte e sette le componenti in ascensione retta con l'assunzione di un apice situato ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] galassie assomigliano alle spirali in quanto sono formate da due componenti distinte, corrispondenti a un rigonfiamento centrale e a un galassia. I valori alti di M/L derivati per le galassie binarie e per i gruppi piccoli di galassie (M/L ≃ 30) ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] le figure 2a e 1b, il perceptron è anche un componente elementare delle reti più complesse, a più strati. La comprensione E. Ising, che studiò un insieme interagente di elementi a valori binari come modello per un ferromagnete. Nel caso in esame, l' ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] risposta che, al contrario del caso precedente, non è binaria, ma può assumere valori continui tra 0 e 1 x(k)], [13]
dove le x(k) sono le variabili di stato con componenti, è in genere più 'parsimoniosa' della forma input-output (Levin e Nerendra, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] essere scelti per la loro relativa ricchezza di componenti metallici, ma è estremamente difficile controllare e prevedere in quanto un metallo resistente non va soggetto a fratture. Le leghe binarie di argento e rame e di oro e rame (o quelle ternarie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] di al-Fārisī:
Il metodo per conoscere le parti aliquote binarie (combinazioni di due termini) o ternarie, o di altre si spogliano di ogni dimensione ontologica per conservare soltanto componenti formali: si riducono a un insieme di oggetti qualunque ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] così diversi l'uno dall'altro costituisce una delle componenti principali del caos.
Una importante proprietà di un certo punto x in I, e x è proprio il numero la cui rappresentazione binaria è s0s1s2... Ne consegue che ciascun x in I ha uno e un ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...