MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] alla nozione dei diritti giuridici e finanziari ad essi connessi. In via generale, l'acquisizione, la protezione e personalmente e, specie per i visitatori più giovani, a una componente ludica. L'esperienza non si limita alla percezione visiva ma ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...]
formula [
2]
dove x(t) è il 'vettore di stato' (di n componenti), A è una matrice, B è un vettore colonna e C è un vettore riga la teoria dei sistemi. Queste tre teorie, strettamente connesse e inseparabili, hanno fatto la loro comparsa all'inizio ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] precursore NGF o pro-NGF di grandi dimensioni. Quali componenti cellulari siano deputate al processamento del pro-NGF, dove hanno inoltre dimostrato che i livelli ematici di linfochine strettamente connesse con il NGF, e cioè linfochina IL-1β e Tumor ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] elastica potrà dunque scriversi:
l'integrale essendo esteso a tutto lo spazio V, connesso, occupato dal corpo, e ϕ essendo una funzione delle sei componenti di deformazione εx, εy, εz, γyz, γzx, γxy, che supporremo uniforme, finita, continua ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] di ferro.
Oltre al pigmento il fegato elabora gli altri componenti della bile (v.). La colecistografia (v.) ha permesso essa vada totalmente soppressa. Per quanto riguarda invece le funzioni connesse con la biligenesi, sembra che esse, non solo siano ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] strati fisico, di collegamento e di rete, quest'ultimo almeno per ciò che riguarda gli aspetti connessi al funzionamento di ogni singola rete componente (sottostrato di rete basso). Un secondo strato, denominato IP (Internet Protocol) dal nome del ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] è nelle rocce serpentinose, eufotidiche, diabasiche, e altre connesse, o derivate, le quali tutte formano il gruppo anzitutto ossidante, attuata in forni a riverbero: i componenti secondarî ossidandosi scorificano o volatilizzano. L'ossidazione però ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] è facilmente spiegabile a partire da quello dei suoi componenti, e questo rende necessario un approccio strutturato che tenga mercato, tipico delle fasi successive in cui le attività connesse al mercato dominavano le attività operative a scapito dell ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] determinata scienza o a un gruppo di scienze strettamente connesse: ma tali dizionarî differiscono dai trattati, manuali, Grundrisse uffici di redazione e revisione, con quasi cento componenti, alla vastissima schiera di più che duemila collaboratori ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] e psicologico dello spettatore, considerato spesso come una componente attiva dell'opera. È quanto si verifica nelle o inteso come supporto documentario o divulgativo, è strettamente connesso con tutti i problemi legati allo studio, alla gestione e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...