PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] successo se la sua attuazione viene ostacolata da importanti componenti della società, quali per es. i sindacati dei , non certo agevole. Per dare un'idea delle difficoltà ad esso connesse, immaginiamo che il piano di sviluppo del paese di cui ci si ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] portare il livello generale di analfabetismo sotto il 60%.
La componente rurale della popolazione è ancora prossima al 56%, ma tra l'accento sull'industria pesante e sulle infrastrutture connesse, gli accresciuti fabbisogni alimentari e le carenze ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] ambienti urbani a scarsa presen za industriale, poiché costituiscono componenti essenziali degli impianti di climatizzazione.
Danno e disturbo da a polarizzare l'attenzione, quali le attività connesse a stimoli infrequenti che si presentino in modo ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] : ciò a seguito sia di una maggiore pressione da parte delle varie componenti della società per far in modo che a problemi specifici (per es. agli enti di ricerca; coordina le attività connesse alla partecipazione italiana a programmi d'istruzione ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] grossa ciste colloidea e cisti multiple, con questa connesse, possono trovarsi distribuite nel lobo anteriore (cisti turcica, schiaccia il chiasma ottico (emianopsia) e i componenti la losanga ottico-peduncolare, atrofizza per compressione le ossa ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] e pube che confluiscono a formare l'acetabolo; l'ileo è connesso con una o con entrambe le vertebre sacrali, ma oltre a ventrale, e nella suddivisione di queste parti nelle placche componenti che alla loro volta vengono sfaldate in moltissime scaglie ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , che emergono dall'estrattore. Le cavità e tutte le griglie sono connesse con la medesima sorgente di tensione Vo; in E si ha l al catodo deve avvenire con la stessa velocità della componente progressiva del campo stazionario ad alta frequenza, che ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] opera fu annunciata da un Manifesto, a firma dei componenti il Consiglio, che metteva in rilievo il "metodo esigenze e gli sviluppi della cultura umanistica e scientifica, con le connesse iniziative di studio". Finché altra apposita legge (l. 21 ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] ministro per l'Educazione nazionale. Questi due ultimi componenti durano in carica un quadriennio e possono essere confermati seguito a concorsi o in base ad opportuni accertamenti.
Connessa con la funzione di incoraggiamento e di assistenza è quella ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] esterno (t. ''esplicito''), con un rapporto fra le due componenti che è più spesso di complementarità che di sostituzione.
In di beni vendibili, dovuto a notevoli incrementi di efficienza connessi ad aumenti del grado di automazione.
Bibl.: C. Clark ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...