GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] su una curva di genere g sufficientemente generale è una varietà le cui componenti hanno dimensione r + ρ, dove ρ = (r + 1) (v., 1972 e 1974): se D è un divisore aritmeticamente connesso su una superficie proiettiva e liscia X, tale che (D.D ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] industriale, che anzi si sviluppa con un ritmo particolarmente rapido per ragioni connesse al mercato del lavoro, come si vedrà oltre (v. cap. accessibili, come i filati, i tessuti, certi componenti elettronici, l'acciaio, il cuoio, diversi prodotti ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] di vista delle manifestazioni esterne, e cioè nelle sue componenti motorie e neurovegetative, sia dal punto di vista della sui contenuti (filmici) visionati prima dell'esperimento e dei fenomeni connessi con l'oblio e con la censura del sogno; ma ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] nel corso della prima guerra mondiale per gli obiettivi connessi alla produzione bellica (in Gran Bretagna, ad esempio, (v. Cella e Treu, 19852). La presenza di una forte componente orizzontale non è più solo un segno di debolezza, come è stato ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] ; Śiva, invece, per la sua connessione. con la componente impura del sacrificio e con la rinuncia che l'ascesi . Venerati per la presenza di particolari templi o per antiche tradizioni connesse con mitiche imprese di dei o di asceti, o anche per ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di questo processo e tutte intimamente connesse alle modificazioni complessive avvenute nella distribuzione asiatico; qui, tuttavia, è più difficile distinguere le varie componenti in gioco, essendosi determinato un intreccio di guerra civile, ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] ; che, con il fatto stesso di separare i componenti cellulari, abbiamo distrutto la loro coesione entelechiale. Tutto il DNA in un medesimo organismo. Non si riscontrano regolarità connesse all'appaiamento delle basi, come nel caso del DNA, ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] catena sia eguale alla lunghezza totale NL di tutti i segmenti connessi tra loro. Si ha
formula. (7)
La distanza è la distanza fra gli atomi j e h, fxj è la componente x della forza elastica agente sull'atomo j. Ne risulta un'equazione dinamica ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] . □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Globale' è ciò che è connesso, compatto, ciò che va ‛preso in blocco'. In topologia una l'esterno dell'impresa: variano solo le distanze tra le unità componenti e il centro, per lo più finanziario, che governa il ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] rivalutare una soglia di povertà consiste nel riprezzare le varie componenti del paniere. Ciò può esser fatto facilmente nei paesi in possibile.
Le condizioni di salute nei paesi poveri sono connesse con il livello di denutrizione o malnutrizione. La ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...