Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] meccaniche (per esempio permeabilità selettiva a gas o soluti) il componente attivo è per lo più di natura polimerica.
Per dare qualche esempio rilevante delle problematiche connesse con l'uso di biomateriali strutturali sono stati scelti per una ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] di neuroni, che sono cellule isolate, non connesse reciprocamente in qualche specie di sincizio, ma dotate la sua organizzazione complessa e la sua intensa attività, sia un componente del mondo fisico (1° mondo) in contatto sia emittente sia ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] che determinati beni possono presentare contestualmente, in proporzione varia, componenti sia di bene privato che di bene pubblico (un le altre di cui si è parlato), come pure i connessi sistemi di relazioni non di mercato tra singoli attori e ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] del corpo e al loro effetto sull'attrazione sessuale. Un componente del sudore derivato da ormoni gonadici, l'androstenone, sta una sede di integrazione delle esperienze gradevoli o sgradevoli connesse con l'alimentazione.
Disturbi del gusto e dell ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] /o aderire permanentemente al substrato. Con l'attuale tendenza a costruire componenti di apparati ben entro la regione nanometrica, ci si aspetta che le complicazioni connesse alla superficie attualmente incontrate con i MEMS possano divenire ancora ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] forme volontarie di azione è così un ulteriore aspetto, connesso alla natura degli obiettivi dell'azione: essa è infatti in forma organizzata l'azione volontaria è divenuta una componente permanente e autonoma del tessuto sociale, e può essere ...
Leggi Tutto
FIAT
Industria automobilistica italiana, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e altri soci come società anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino.
Trasformata in S.p.a. nel 1942, ha consolidato la [...] alla produzione di motori e cambi e alla fornitura di componenti. Ancora nel pieno della grave crisi internazionale, iniziata societaria.
Con efficacia, dal 2011, le attività connesse ai veicoli industriali (➔ IVECO), alle macchine agricole ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in conto anche il lavoro umano e quello animale, che hanno ancora notevole importanza nelle economie arretrate. Questa componente, connessa con il ciclo dei processi di nutrizione, non viene considerata in questa trattazione che ha per oggetto le ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] modo da mantenere costante il rapporto in peso tra i due componenti. Esistono, però, due limiti a questo tipo di intervento: ED: per esempio Tiβ, Zrβ), che senza dubbio sono connesse al limitato campo di stabilità della fase cubica a corpo centrato ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , il tronco, le membra e il bacino sono densamente connesse attraverso la linea mediana in maniera omotopica. Queste stesse porzioni corticale simmetrico e, almeno per quanto riguarda le sue componenti più precoci, stabili e prominenti, è mediato o ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...