La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] -Hayṯam divide il 'movimento' della luce in due componenti, una verticale e una orizzontale, ottenendo l'uguaglianza degli sono meno 'visibili' delle altre.
Così, trasferendo certe qualità connesse ad altri sensi e soprattutto a quello del tatto nel ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] ma anche la sua configurazione geometrica, due fenomeni strettamente connessi fra di loro. Un acido grasso saturo è essenzialmente testa polare (che comprendono il gruppo fosfato e il componente alcolico R a esso attaccato) e le due catene ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ) come TiCl4 o (C5H5)2TiCl2. Si ritiene che i componenti attivi di questi sistemi siano delle forme ridotte di titanio, forse TiII, ma i meccanismi dettagliati delle reazioni connesse devono essere ancora chiariti. Un altro risultato importante è ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] fabbriche, impianti, macchine, ecc., che sono i componenti del ‛vero' capitale. Di conseguenza, ogni discrepanza rispetto al prezzo è scarsa. Si potrebbero pure indicare gli inconvenienti connessi ai beni molto durevoli, come le case e, se si ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] vale a dire 4 ettolitri all'anno) considerando le altre componenti per età e sesso (bambini, anziani, donne). Un 180, per Nîmes.
57. Sulla partecipazione di Fiorentini in commerci connessi alle seterie, José-Gentil da Silva, Banque et crédit en ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] postcentrale sensitiva (aree 3, 1 e 2) sono connesse reciprocamente. Inoltre v'è ‟una graduale progressione verso porzione mediale del nucleo posteriore del talamo (POm, un componente del complesso nucleare posteriore) è una area di proiezione degli ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di progettazione, nel disporsi al gesto, e costituisce quindi una ‟componente strutturante il fine per cui il gesto si attua" (v. Formica dei livelli di colesterolo previene effettivamente le morti connesse a cardiopatie, ma non è in grado di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] piccoli intervalli, e moltiplichiamo ogni intervallo per la componente di vs, lungo esso. Con semplici passaggi matematici attraversato all'andata lo sia anche al ritorno. In uno spazio connesso come quello della fig. 14 questo è sempre possibile, ma ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di formaldeide (v. Falck, 1962). Queste parti cerebrali sono connesse con la porzione spinale che è localizzata nelle corna laterali del e della 5-HT sono le seguenti:
Un terzo componente del sistema autonomo, oltre ai due classici colinergico e ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] ruotante che registrava graficamente i movimenti di un galleggiante connesso a un manometro a mercurio che, a sua ben coordinate. Questo insieme di risposte generalmente concerne le componenti somatomotorie e ormonali e così pure le vie autonome, ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...