La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] fisso, che è costituito da un blocco di rame massiccio connesso con una placchetta di tungsteno nel punto in cui si al paziente.
Apparecchi TC
Un sistema TC è costituito da numerose componenti tra loro collegate (fig. 4.118): un tubo radiogeno che ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ∣ = gmn, (3)
dove k∣ ∣ e k′∣ ∣ sono le componenti del vettore d'onda dell'elettrone incidente e di quello riflesso parallele al piano stata determinata con precisione e che mostrano delle cavità interne connesse da canali (v. Breck, 1974; v. Gates e ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] famosa, fa dello Stato, come della proprietà e della famiglia, una componente istituzionale di ogni società storica (v. Engels, 1884).In ogni caso sovranità
Una delle questioni più controverse connesse con la natura dell'innovazione istituzionale ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] le manifestazioni basilari della vita sono intimamente connesse con l'esistenza di composti altamente coniugati. quindi possibile che queste porfirine si siano formate da alcuni componenti dello scarico dei razzi.
La cromatografia gas-liquido ha ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] poi essi sono rilevanti anche per gli interessi degli altri componenti della famiglia, la donna o la coppia dovrebbero essere consigliati sesso, che conduce al feticidio femminile, e per questioni connesse a ciò anche in modo accidentale". L'art. 5.2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Le corti erano coinvolte in ricerche di meccanica pratica, connesse alle fortificazioni, all'arte della guerra e alla con Galilei su questioni di idraulica dei fiumi. Il problema aveva componenti non solo teoriche ‒ del tipo di quelle ben note a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] entro il decennio 1230-1240. Come stanno verificando indagini connesse con i restauri in corso (Federico II e . Haussher, Stuttgart 1977, pp. 645-663; V. Pace, Le componenti inglesi nell'architettura e nella miniatura siciliana tra XII e XIII secolo, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] e Lorente de Nò (v., 1947).
La corrente di membrana (im) ha due componenti, l'una resistiva (ir) e l'altra capacitativa (ic):
La soluzione di questa un neurone esercita sulle cellule con cui è connesso (inclusi altri neuroni) un ulteriore controllo. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dettagliata del tessuto urbano e delle sue componenti economiche e sociali, sulla base della Tavola Braidense, Gerli 5). Ma fu nella pittura monumentale che le opere connesse al soggiorno di Coppo di Marcovaldo sortirono l'esito più moderno e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] commutatori a tempi uguali suggeriti dal modello a quark:
dove I3 è la componente 3 dell'isospin e Y è l'ipercarica.
È chiaro che l' particella (cioè che non si può separare in due parti connesse tagliando una sola linea interna); β(g) e γ( ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...