Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] a caso. La selezione ha agito per i caratteri connessi con l'adattamento ad ambienti estremi (caldo, freddo, non disponendo di alcun dato diretto sull'esistenza o meno di una componente genetica della differenza di QI medio tra Caucasici e Negri, ha ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] non pochi hanno considerato la biosfera come il complesso di tutti i viventi, prescindendo dal componente non vivo cui sono strettamente connesse tutte le forme viventi. Conserverei effettivamente il termine di biosfera per indicare solo la totalità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'operazione di chirurgia, basata sulla costruzione della somma connessa tra varietà della stessa dimensione. Egli dimostra che due varietà circa 30 impulsi al secondo di luce con una componente blu maggiore di quella di qualunque altra stella e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Kiselev e M.P. Grjaznov, o risultato della fusione di componenti culturali diverse, come sostiene N.L. členova, di fatto la inoltre individuati pozzi, strutture sotterranee e all'aria aperta connesse alle attività produttive.
La fortezza minore (160 × ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , gli studi morfologici si accentrarono soprattutto su questa componente dell'organo e soltanto dopo gli anni trenta l ecc. e sarebbero collegati ad altre aree corticali oltre che connesse in doppia via con l'ipotalamo e con centri viscerali più ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] più semplice k = 1 e Y è proprio il volume del corpo. In un contesto diverso le k componenti di Y sono le masse di k dei k + 1 costituenti di una miscela. Infine la potenza aspetti speciali noti, ma non ancora connessi, li mette in relazione gli uni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] della teoria dei sistemi che soddisfano all'assioma A era connessa con la scoperta di insiemi invarianti che non sono varietà, ogni SD con una misura invariante può essere decomposto in componenti ergodiche, dopo aver modificato il SD su di un ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] eccezionalmente che un flusso misurabile di i (Ji≠0) presupponga la presenza del componente j e che Lii=Lij=Ljj; ne consegue che i flussi Ji e Jj HCO−3 o da K+ e che sono probabilmente connesse al trasporto attivo primario di ioni idrogeno in questi ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] azione, sui metodi di progettazione, ecc. Tra i singoli componenti del sistema d'azione esiste quindi un flusso d'informazione e dei fondamenti della matematica, l'insorgere di antinomie connesse soprattutto con la nascita della teoria degli insiemi. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] il blocco della 'rivoluzione borghese' nelle sue componenti eterogenee e indipendenti, non ha però voluto rinunciare tradizionale, come fatto di apprezzamento sociale, restano tracce connesse alla persistenza del mito nobiliare, il quale è ormai ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...