La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] che precedettero la Seconda guerra mondiale per produrre componenti di radio e di automobili.
Durante la Seconda 'politene'):
In ciascuna macromolecola di polietilene sono connesse a catena migliaia di unità monomeriche di composizione C2H4 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] prebiotica, in un ambiente planetario, è strettamente connessa allo stato di ossidazione dell'ambiente medesimo. inferiore ben del 30%; il diossido di carbonio è considerato il componente più probabile poiché altri eventuali gas serra, come il CH₄ e ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] mettere a fuoco un'ampia gamma di nodi teorici ed empirici connessi allo studio della mobilità.
Alla base delle teorie espresse in idea che la mobilità potesse essere divisa in due componenti additive (strutturale e pura), in favore della distinzione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] il DDT formi un complesso di trasferimento di carica con componenti dell'assone e che tale complesso alteri la fuoriuscita nei confronti dell'organismo umano.
I pericoli per la salute connessi con i pesticidi sono di varia natura e si presentano a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] del tubicino e la carta. A tal scopo Kelvin connesse un polo di una piccola macchina elettrostatica al calamaio cui la tensione o la corrente alternata venivano divise in due parti: una componente 'watt' (di potenza) e una 'non watt' (magnetica) con ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] con il mondo nordico del resto costituirono, nelle fondazioni calabresi connesse con le figure dei più noti fra i fratelli A., . E tratti islamici legati alla toponomastica e alle componenti etniche sono evidenti nelle miniature del Liber ad honorem ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di sicurezza, in carica per cinque anni. I componenti sono persone scelte in base alla loro competenza generale e il Meccanismo di risoluzione unico (Sruvr) e 3) le connesse disposizioni in materia di finanziamento, che comprendono il Fondo di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] politica di sicurezza, in carica per cinque anni. I componenti sono persone scelte in base alla loro competenza generale e Meccanismo di risoluzione unico (SRM) e iii) le connesse disposizioni in materia di finanziamento, che comprendono il Fondo di ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] anche in assenza di revisione umana e sono direttamente connesse ai sistemi di conservazione e analisi dei dati di . Il sistema prevede un coinvolgimento molto maggiore della componente informatica del progetto, perché ogni sequenza va confrontata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] suddividiamo in parti τ1,τ2,τ3,… che possiamo supporre semplicemente connesse, e tali che "tutte le loro dimensioni lineari", è un elemento di superficie, e X, Y e Z sono le componenti note di una forza che agisce sulla superficie]. (Green 1828, p. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...