Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di produzione e sulle grandezze che vi sono connesse, soprattutto con riferimento a funzioni di produzione aggregate insieme di produzione i cui elementi hanno due sole componenti: ciascun punto della zona tratteggiata rappresenta un processo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] decenni ad accelerare il processo di collegamento tra le varie componenti della grande criminalità e tra quest'ultima e l'universo a rimuovere il segreto bancario nel caso di indagini connesse al commercio della droga.
Nelle riunioni preparatorie dell ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] dell’argon, i suoi tre componenti più abbondanti (tab. 1). Oltre a questi componenti principali, nell’aria sono valenza del catione M. Le cavità all’interno del reticolo sono connesse da canali, o pori, con diametri ben definiti e compresi tra ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] difetti della lanterna a "la malizia" e "la ignioranza d'alcuno".
Connesse con gli esperimenti per la cupola sono, anche per il Vasari, due e dalla corrispondenza razionale tra le singole componenti dell'edificio. Gli echi trecenteschi che persistono ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] di conciliazione, sottoscritto dalle parti e dai componenti della commissione, è dichiarato esecutivo dal giudice misure da adottare allo scopo.
34 Per le ulteriori problematiche connesse all’impugnazione del lodo, cfr. Borghesi, Gli arbitrati in ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] inizi del Quattrocento - la sua costruzione potrebbe essere connessa al fatto che lo studium piacentino fu soprattutto fiorente tra pp. 185-196; S. Lomartire, Appunti su alcune componenti nicoliane dell'apparato plastico del duomo di Piacenza, ivi, ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] le figure 2a e 1b, il perceptron è anche un componente elementare delle reti più complesse, a più strati. La una transizione di fase continua nella macchina a comitato completamente connessa. Questa si può considerare come un comitato di perceptron, ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] multipli).
Nel periodo (cioè la combinazione di frasi connesse), le sequenze sono più di una: tendono a più ridotta la libertà di spostamento dei sintagmi minori e dei loro componenti. Tale proprietà è più o meno l’inverso di quella del latino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] sistemi fisici. Le due versioni dovevano essere profondamente connesse ed entro l'estate del 1926 Pauli, Schrödinger una quantità non meccanica, mediante l'attribuzione di due componenti alla funzione d'onda (una soluzione questa fornita da ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] un’attenzione al rispetto dell’autonomia delle diverse componenti, pur nel tentativo di evitare competizione fra esse stragrande maggioranza dei siti è scarsamente connessa mentre pochi siti fortemente connessi dominano la politica sul web, obbedendo ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...