Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] i cui valori soddisfino determinate condizioni (a loro volta connesse dagli operatori logici AND, OR, NOT): in è il terzo elemento fondamentale in una banca dati. I singoli componenti di una rete di comunicazione di una banca dati ad accesso diretto ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] dell'acido lattico o dell'anidride carbonica - che non sono connessi a una reale situazione di rischio, ma innescano reazioni ansiose. su tre pilastri. Anzitutto è provato che esiste una componente genetica nei disturbi d'ansia. In secondo luogo, ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] per abitudine la tendenza a considerare quelle impressioni connesse, senza che nulla (tranne il successo che di un equilibrio instabile, perché se mancasse una delle sue due componenti la costruzione non esisterebbe; ma stabile perché solo in tal modo ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] cercare di conoscerlo in profondità. I componenti del Nucleo, accuratamente selezionati e vincolati Cattanei; ibid., Allegato alla relazione sulla indagine svolta in merito alle vicende connesse alla irreperibilità di Luciano Leggio; III, t. 2; IV, t ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] operativi. Al contrario, il maggior problema che è connesso con l'uso di queste membrane risiede nell' circa 150 μm di spessore. Nella cella a struttura planare i componenti sono realizzati in forma di lastre sottili e piane. L'elettrolita denso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] Rovere. Lo stesso “allestimento” contribuisce a svalutare la componente "teatrale" dell’egloga: l’opera è recitata dai in cui si intrecciano danza e recitazione. Nati come mascherate connesse ai riti di benedizione della casa e dei suoi abitanti, ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] affacciati sia l’unità di comando sia i diversi componenti (azionamenti, sensori, ecc.). È inoltre gestito in sua principale caratteristica risiede nel fatto che ha due data bus, uno connesso all’area di memoria dati (RAM) e l’altro all’area ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] della cultura italiana. Ricche e articolate anche le componenti europee della sua formazione, quella francese innanzitutto ‒ pubblico, e alla fitta serie di questioni a esso connesse, cui Romagnosi si dedicò nell’opera illustrata nel paragrafo ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] questo sia avvenuto per scissione dell'unico pigmento ‛giallo' in due componenti, ‛rosso' e ‛verde'. Le scimmie del Vecchio Mondo sono a quali età cominciano a operare le funzioni connesse con le principali caratteristiche visive. La struttura ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] così via.
Un'altra sfida, collegata alla prima, è connessa al generale miglioramento degli standard qualitativi di vita e, in politica di potenza e la guerra fra Stati a una componente residuale della politica internazionale. Per diverse ragioni. In ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...