Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , con la statuaria classica e la filosofia neoplatonica, componenti essenziali per lo sviluppo della sua produzione artistica. Pietro). Emblematiche per le soluzioni formali strettamente connesse alla personale interpretazione dei soggetti, profano e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] (diametro da 30 pc a 200 pc) e minor numero di componenti (da alcune unità a qualche centinaia).
Botanica
A. vegetale (o del soggetto uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono la frequenza con cui compaiono ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese connesse e, allo stesso modo, le spese devono essere legge nr. 243 del 2012, approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera secondo quanto previsto dall’art. 81, sesto ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] grandezza numerica, spesso indicata con Q, con cui si caratterizzano componenti o circuiti in relazione a determinati usi. Esso è il rapporto l’affaticamento provocato nei viaggiatori dalle oscillazioni connesse con il moto del veicolo stesso. Nell ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] quello di considerarle dal punto di vista delle loro parti componenti: i compiti (che si determinano definendo ciò che di autorità principale per lo svolgimento delle operazioni connesse con le funzioni organiche dell’impresa (produzione, vendita ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] maggiore consapevolezza relativamente alle questioni etiche e gestionali connesse alla s. sugli animali, anche in seguito vivo. Va ancora ricordato l’impiego in terapia umana di componenti od organi ottenuti da animali transgenici, come nel caso dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] Diritto
Sistema organizzato, costituito di varie parti fra loro connesse e interdipendenti. In particolare, si dicono o. sindacali a norma di legge e di contratto collettivo. I componenti delle rappresentanze sindacali unitarie restano in carica per 3 ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] svolgersi in alto mare, nonché alle attività direttamente connesse, strumentali e complementari, svolte dal medesimo soggetto determinato forfettariamente sulla base del t. assorbe i componenti positivi e negativi di reddito derivanti dalle attività ...
Leggi Tutto
Organizzazioni permanenti costituite per la realizzazione di opere e la gestione di servizi di interesse comune ai consociati, che possono essere dotate di personalità giuridica e di una struttura associativa.
La [...] locali con l’approvazione, a maggioranza assoluta dei componenti dei rispettivi consigli, di una convenzione e di dalla bonifica, e provvedono all’esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere connesse a tale attività (artt. 54 e ss. del R.D. 13 ...
Leggi Tutto
L’arco di tempo iniziato con l’introduzione e l’uso esteso degli elaboratori elettronici e delle tecniche a essi connesse. Gli elaboratori elettronici sono capaci di trattare solo dati rappresentabili [...] per tutto il mondo reale e per il cosiddetto mondo virtuale che li sottende. Inoltre la miniaturizzazione dei componenti e la disponibilità di reti trasmissive sempre più potenti hanno provocato una crescente diffusione di strumenti e funzionalità ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...