Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] una rete sempre più fitta di attività fra loro connesse. Si può dire che nel corso del Novecento la tramite i suoi connotati mitici ed emotivi ma piuttosto nella sua componente di pura forma strutturale fatta di segni rappresentativi di suoni (vedi ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] un numero convenientemente grande di punti materiali fra loro connessi da vincoli senza attrito, è, almeno nella sua F secondo le loro due direzioni note e mutando i segni delle componenti così ottenute. Nota dunque la forza F e le direzioni dei due ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] esame è incessantemente ventilata da una corrente d'aria ed è connessa, mediante le due aperture destinate all'entrata e all'uscita dell modo indipendente, non solo per ciò che riguarda i componenti disciolti, ma anche per ciò che riguarda l'acqua. ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] grossi carnivori, ungulati, ecc., delle zone tropicali è connessa con la povertà dei peli lanuginosi e con la si trovi un qualsiasi tipo di pelo, si possono rilevare componenti filogeneticamente importanti: un organo sensorio, che egli chiamò " ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di riferimento per la didattica e il dibattito connesso alla progettazione, includeva tra gli insegnamenti la semiotica successo tra coloro che invece ne individuavano la forte componente innovativa e la capacità di espandere le potenzialità del ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] spontaneamente, attraverso il comportamento di qualunque organo e dei componenti stessi dell'istituzione, sia che si concreti in un
Anche in Francia dapprima si ebbero leggi municipali, connesse alla giurisdizione che le città avevano ottenuto, e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] dislocazioni (m. tedesca solo in Mediterraneo) alle operazioni connesse con la Guerra del Golfo. Alcune di esse contribuiscono 'eliminazione del naviglio cisterniero che costituiva la principale componente della sua flotta: da notare che questo paese ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] impetus). Perciò rimasero anche le linee successive, perché intimamente connesse con quel tipo di combattimento; ma le coorti non di sostenere il combattimento con la manovra dei varî nuclei componenti le unità tattiche e di poter realizzare l'azione ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] clorite, ematite, rutilo, grafite, ecc. Se i componenti accessorî diventano molto abbondanti, si passa al calcefiro, mentre di luci e di riflessi.
Ma oltre a queste ragioni connesse alla sostanza della materia, altre ragioni ideali vi sono, proprie ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] detto anche composizionale perché derivabile dai s. dei componenti della frase, opposto al s. figurato, non composizionale sta per una cosa, un altro per un'altra cosa e sono connessi tra loro: così il tutto presenta − come un quadro plastico − lo ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...