L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] rappresentando peraltro una cultura mista, in cui le componenti indigene (e anatoliche) sono prevalenti; sia che presentazione dell'erede al trono. Su un'altra lastra, probabilmente connessa con la famiglia reale, sono sei bambini in marcia. La ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] buona parte lottizzata e venduta. Nel 1901 le sculture componenti il Museo Boncompagni Ludovisi sono acquistate dallo Stato ed nel XIV sec. raccolgono sculture e iscrizioni, spesso connesse con la presunta genealogia. Le antichità ospitate nella casa ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , da più di un secolo castrato della componente sopranile, delle grandi musiche a cappella marciane presa di conoscenza del ruolo della banda sulla scena e di alcune vicende connesse alla banda e all'off stage nelle "prime" veneziane di Verdi, v ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , si trova Tynes". In questo testo sono presenti le principali componenti del paesaggio. La Sebkha er-Riana non esisteva ancora, al verosimilmente una stele, la cui funzione era strettamente connessa all'ustrinum.
La necropoli presenta tombe a fossa ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] all'apertura del regime liberal-democratico appare, inoltre, connesso il sempre più chiaro delinearsi di ‛una certa idea non aveva di fatto annullato la distinta personalità delle sue tre componenti, né aveva alcun bisogno o stimolo di farlo, data l' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] razionalizzata sistematicità nell'organizzazione dell'area agricola sia connessa all'introduzione e alla diffusione dell'aratro il lavorative erano assolti a rotazione dai nuclei familiari componenti il gruppo, che dovevano vivere nei pressi della ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] servizio del sistema fisico e delle strutture concettuali connesse. La conservazione del sistema (19) considera: per le strutture fisiche la manutenzione e l'aggiornamento delle opere e dei componenti; per le strutture concettuali l'affinamento e il ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] repubblicanesimo della Rivoluzione francese.Emendare il socialismo dalle sue componenti utopistiche per trasformarlo in una scienza è il proposito e i limiti eticamente ammissibili.
Le difficoltà connesse con lo stato di natura non sono solo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ostentare più incisivamente di così il ruolo di componente fondamentale dell'organicità repubblicana assunto dal nucleo famigliare simili e tradizionali, con atrii e sale passanti (66). Connesse da una corte, in esse è evidente il reimpiego di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] la sua progenie anche l'integrità del corpo di cui godeva.
Connessa intimamente allo stato di degrado, e tuttavia alla speranza di salvezza e a ritrovare l'umore dominante. Delle componenti psicologiche della fisiognomica egli parla nel terzo libro ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...