• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1102]
Temi generali [121]
Diritto [188]
Medicina [103]
Economia [97]
Biologia [89]
Fisica [86]
Storia [82]
Archeologia [75]
Arti visive [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]

conservazione

Enciclopedia on line

Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] . Si trova così, per es., che le grandezze conservate connesse con una traslazione infinitesima spazio-temporale sono le componenti del quadrivettore energia-impulso, mentre gli invarianti connessi con una rotazione nello spazio-tempo rappresentano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – LEGGI DI CONSERVAZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI DI LAGRANGE

Consorzio

Enciclopedia on line

Diritto C. tra imprenditori Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] enti locali con l’approvazione, a maggioranza assoluta dei componenti dei rispettivi consigli, di una convenzione e di uno bonifica, e provvedono all’esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere connesse a tale attività (artt. 54 e ss. del R.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA – REGISTRO DELLE IMPRESE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consorzio (5)
Mostra Tutti

ecotossicologia

Enciclopedia on line

Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] sistema e di fornire protezione a esso e non alle sue componenti isolate. La necessità di un tale tipo di approccio si loro immissione nei vari comparti ambientali. La stima del rischio connesso all’uso di queste sostanze è difficile e complessa ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – BIODISPONIBILITÀ – GLOBALIZZAZIONE – ECOSISTEMA – ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecotossicologia (3)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] doppio strato, formata da assicelle di legno di quercia di 20x40 mm, connesse ogni 40 cm con più di 1000 bulloni. Anche l'architetto V. carta più grande del mondo, riciclabile sino all'ultimo componente. In definitiva da questa esperienza, e più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Industria Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine [...] economici sono direttamente o indirettamente influenzati da una componente spaziale, ossia dalle caratteristiche dell'ambiente in nuovo approccio alla teoria della localizzazione è connessa anche all'evoluzione dei fattori di competitività dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] estremamente ridotto, preludendo alla realizzazione di reti di sensori connessi a maglia, con un campo di applicazioni enorme in corso di emendamento (802.16f) per l'estensione a componenti per la mobilità in connessione punto-punto e punto-multipunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] logge a tutto sesto e comunica con la chiesa dei Soldati, connessa a sua volta con la chiesa di Saint-Louis-des-Invalides costruita corrispondenti nazionali e stranieri; però il numero dei componenti è inferiore al totale (621) perché alcuni fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] volo aereo"). In questi sistemi vi è dunque un unico componente che effettua le elaborazioni, più un ampio insieme di terminali per operare su un sistema di calcolo autonomo o in un sistema connesso in rete con altri sistemi. Si parla perciò di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] formula [ 2] dove x(t) è il 'vettore di stato' (di n componenti), A è una matrice, B è un vettore colonna e C è un vettore riga la teoria dei sistemi. Queste tre teorie, strettamente connesse e inseparabili, hanno fatto la loro comparsa all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] è facilmente spiegabile a partire da quello dei suoi componenti, e questo rende necessario un approccio strutturato che tenga mercato, tipico delle fasi successive in cui le attività connesse al mercato dominavano le attività operative a scapito dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali