• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [1102]
Diritto [188]
Temi generali [121]
Medicina [103]
Economia [97]
Biologia [89]
Fisica [86]
Storia [82]
Archeologia [75]
Arti visive [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] secondo le prime scarne anticipazioni, si articolerà in due componenti. La prima (Tassa Rifiuti), volta a coprire il novità, che si giustifica in ragione del ritorno al passato connesso alla detassazione ai fini IMU della prima casa, oltre che alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La riorganizzazione delle Provincie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle Province Luciano Vandelli Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] aveva previsto, oltre ad una significativa riduzione del numero dei componenti degli organi provinciali, la soppressione delle province minori (qui si sono contestate le complessità operative (connesse a così cospicui trasferimenti di funzioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo Gennaro Ferrari Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] ed interpreti a causa della diversa provenienza geografica dei componenti i collegi decisionali. Di qui i limiti imposti dalla Commissione agli Stati membri, limitando le difficoltà connesse alla necessità di procedere alla traduzione nelle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] della regina di Napoli, Giovanna I d'Angiò, con i componenti della compagnia di ventura anglo-ungherese nota con il nome ad affiancare i propri esecutori testamentari. Le vicende connesse alla seconda discesa dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] si limita a quanto accennato, ma comprende diverse altre attività connesse alla circolazione e al successo del film stesso. Si tratta 'ultimo sostanziato nell'inserimento nel cast di componenti che rispecchiano l'identità culturale ed espressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Gruppi parlamentari e partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Gruppi parlamentari e partiti politici Fabrizio Politi La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] l’espressione «e alle attività politiche ad essa connesse»). I regolamenti parlamentari, nel disciplinare vari aspetti centrale nell’organizzazione dei lavori parlamentari. 2.1 Le “componenti politiche” del gruppo misto La tendenza (affermatasi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014 Ines Simona Immacolata Pisano Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] notificazioni); dall’altro, quella di rispettare le esigenze connesse alle specificità di ciascuna di esse, sotto il profilo un numero di copie cartacee dell’atto originale pari ai componenti del Collegio giudicante, più uno. Tale disposizione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il riordino delle tipologie contrattuali. Tirocini

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il riordino delle tipologie contrattuali. Tirocini Paolo Pascucci Il riordino delle tipologie contrattualiTirocini Nati per favorire un migliore raccordo tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, [...] dei livelli essenziali delle prestazioni civili e sociali connesse alla tutela dei tirocinanti. Ciò ha indotto di la conclusione dell’accordo richiederà il consenso unanime di tutti i componenti la Conferenza Stato-regioni e che le norme statali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali