Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di coscienza. Se la psicologia animale diventa quindi studio del comportamento, una tale scelta è più o meno obbligata; un vero comportamentismo, invece, si dà solo nel caso in cui la psicologia umana si esaurisca, in modo analogo, nello studio del ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] 1911: Thorndike, Edward L., Animal intelligence, New York, Macmillan, 1911.
Watson 1914: Watson, John B., Behavior: an introduction to comparative psychology, New York, Holt, 1914 (trad. it.: Il comportamentismo. Firenze, Giunti Barbera, 1984). ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] in proposito come in questi studi si riproponga, in un’ottica diversa, il tema dell’apprendimento tanto caro al comportamentismo tradizionale.
Raja Parasuraman nel libro da lui curato The attentive brain (1998) ci ha offerto una sintesi precisa ed ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e storici dovranno pure incontrarsi e collaborare −, la storia delle mentalità non deve tuttavia rimanere impigliata in un comportamentismo che la ridurrebbe ad automatismi privi di riferimento a sistemi di pensiero, e che eliminerebbe uno degli ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] (v. Morawski, 1982).
A questo proposito poi l'opera forse più nota è quella dovuta a uno dei maggiori esponenti del comportamentismo, lo psicologo B. F. Skinner (v., 1948). La comunità utopica qui descritta è costruita in base al principio che la ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] loro, ma non è affatto detto siano conciliabili fra loro (in questo senso parliamo di copernicanesimo, comportamentismo, biologia meccanicistica, teoria dell'evoluzione, teoria atomica).
A queste costruzioni teoriche più ampie hanno variamente fatto ...
Leggi Tutto
comportamentismo
s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
comportamentale
agg. [der. di comportamento]. – Che riguarda il comportamento: psicologia c., il behaviorismo o comportamentismo; terapia c., lo stesso che terapia del comportamento (v.); arte c., v. comportamentismo.