FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] tutti i dati necessarî per caratterizzare il comportamentodi un'emulsione in tutte le condizioni imposte (v. plastiche, masse) è una soluzione solida di cotone collodio (binitrocellulosa) nella canfora; oppure di canfora nel cotone collodio ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] tende verso il valore limite: Rs = 4 πcρR2, indipendente quindi da ω.
Per lo studio del comportamentodi una sorgente sonora è importante conoscere, oltre ad Rs, la massa della parte del mezzo che vibra insieme con la sorgente sommandosi quindi alla ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] culturale, ma ha comportato una relativa redistribuzione della tecnologia, aprendo la strada alla circolazione globale di prodotti culturali (Global cultures, 1990). Inoltre va segnalato l'aumento della mobilità dimassa, per ragioni come ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] erroneamente si vede tal volta affermato, sulla uniformità dicomportamento fisico dei gas, che non sarebbe argomento sufficiente cui derivano, come si è visto, per perdita dimassa. Nel sistema periodico non esistono certo altrettante caselle vuote ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] umana; cioè ipotizzando il comportamentodi cui dovrà fruire uno spazio costruito ("comportamento nell'uso") si prospettano tenendo conto dei valori positivi del turismo dimassa, cercano di promuovere nello stesso tempo sistemi protettivi e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] dei Cinesi, che lanciarono una duplice accusa al comportamentodi Chruščëv: di "avventurismo", perché l'installazione dei missili era edilizia dimassa, con larga utilizzazione di nuovi materiali e metodi di costruzione e con l'impiego di elementi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] per via idraulica. Si sfrutta in tal caso la caduta d'una certa massa d'acqua derivandola o da un corso d'acqua o da un serbatoio cui permettere uno studio praticamente completo del comportamento elettrico di una superlinea.
Anche le linee in ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] primo, l'accrescimento corrispondente all'aumento dimassa e di volume del germe (Davenport); un periodo perfetta corrispondenza fra uova regolative e uova a mosaico: il comportamentodi uova rese difettose (frammenti o blastomeri isolati) varia, per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di vita robusta se questi sono efficienti, in dipendenza di un largo fluire di "virtù" nel popolo; di vita intristita quando la "virtù" della massa vita quotidiana, ad analizzare maliziosamente il comportamentodi questo o quell'amico alle prese con ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] centimetri d'aria equivalenti (a 760 mm. di pressione e 15°).
Il comportamento ora descritto, come l'azione ionizzante delle particelle α (v. in seguito) sono una conseguenza della loro grande massa e della loro carica elettrica. Nell'attraversare la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...