(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] e pannelli di rivestimento.
Il comportamentodi una di calore consiste nel dotare il corpo rientrante di una massa termica di capacità sufficientemente elevata, perché tutto sia assorbito dall'aumento di temperatura della massa termica, o "pozzo di ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] situate all'esterno: si tratta in genere di apparecchiature deputate allo scambio di calore o dimassa con l'aria esterna (prese ed attendibili esclusivamente se fondati sul comportamentodi un numero elevato di persone (centinaia) esposte alla ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] di idrato sodico.
Il comportamento delle fibre artificiali, e in particolare di quelle di più recente creazione, dev'essere ricontrollato di si presenta come massa fibrosa bianca, dotata di mano morbida; lunghezza di fibra variabile da pochi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] .
Sul piano dell'accertamento, a fronte di una fiscalità dimassa e di un'amministrazione inefficiente, si è assistito a di pianificazione (e di elusione) fiscale e, dall'altro lato, raccomandava all'amministrazione finanziaria comportamentidi ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] m. e come modello associativo criminale e come spirito e comportamento. Peraltro è provata la discendenza diretta del mafioso come per questa via, gli sarà dato avvertire il carattere dimassa del fenomeno mafioso e le ragioni profonde del rapporto ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] circa duemila specie nucleari, con numeri di carica da 1 a 109 (forse 110) e numeri dimassa da 1 a 263. Gli elementi 107 limiti di energia) vengono descritte tramite coppie di fermioni, che si comportano come bosoni, in stati di momento angolare ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] scorso, ovvero quando la produzione e il consumo dimassa sono divenuti un’effettiva realtà anche del nostro stesso tipo di prodotto o servizio; d ) dalla stessa pratica commerciale scorretta; e) dallo stesso comportamento anticoncorrenziale. Prima ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] alle funzioni molecolari, e dall'altro studia il comportamento degli individui e delle popolazioni in relazione ai parametri tempi caratteristici si evolvono il flusso di calore e il flusso dimassa nei centri eruttivi sottomarini, in particolare ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] la stessa relazione si osserva anche fra abbondanza e numero dimassa, ma la curva relativa (fig. 3) mostra numerose semplicità, non riescono peraltro a giustificare pienamente il comportamentodi molti elementi e un'analisi più accurata ha dimostrato ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] hanno mostrato l'utilità di modificare il reattore adottando un sistema di letto fluido nel quale la massadi catalizzatore espansa rimane , che comportano un sensibile aumento di costo. I composti ossigenati presentano tensione di vapore maggiore ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...