PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] con un raggio atomico neutro (raggio di xenon) o con un raggio di uno ione metallico (raggio di cesio), che genera un elevato numero di ioni molecolari protonati rilevabili con l'impiego di uno spettrometro dimassa. La FAB/MS permette l'esatta ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] λ=h/p, con h costante di Planck.
Nella fisica classica l'identità di particelle non comporta alcuna conseguenza rilevante. Se abbiamo, per es., un sistema di particelle con proprietà fisiche identiche (massa, carica ecc.), esse rimangono comunque ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] con spettrometro dimassa (Mass Spectrometer Testing): di tale proprietà e, per di più, un'eccessiva quantità di calore applicata può danneggiare la resina stessa. Il diverso comportamento all'azione del calore comporta che, mentre le giunzioni di ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] bilancio dimassa e di quantità di moto in un fluido (non viscoso, compressibile e isoentropico); 2) i sistemi di reazione es., quante volte le soluzioni sono derivabili), il comportamento asintotico delle soluzioni, cioè quando alcune delle variabili ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] e scolastiche, ma anche con il concorso dei mezzi di comunicazione dimassa, delle organizzazioni politiche, delle aziende pubbliche, ecc. - oltre a migliorare il comportamento alimentare della popolazione (con tutte le implicazioni positive sullo ...
Leggi Tutto
Corazzatura dei carri armati. - I mezzi corazzati (v. anche carro armato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] il comportamento resistente - specialmente sotto il requisito della fragilità - alla contundenza dei proietti di calibro inerzia della massa metallica colpita, non essendo più di perforazione netta, si traduce in un'azione di contundenza violenta che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] penisola (Estaca de Báres 43° 28′ N., Punta Marroqui 36° 00′ N.; la massa continentale si spinge fino al C. Creus in 3° 20′ E., con le Baleari si tra la regolarità di deflusso propria dei fiumi cantabrici, e il capriccioso comportamentodi quelli che ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] accrescersi di q (B).
P. Steffan, nel suo trattato del 1932, rileva la singolarità del comportamento dei di Guglielmo, figlio di Oberto, marchese diMassa, che riuscì a farsi riconoscere l'ufficio ed il titolo di "lociservatore" e di giudice e re di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Il desiderio del ritorno. Dai consumi dimassa alla scoperta dei beni culturali, in Ombre di pietra. Prolegomeni a una politica per il valore economico con la semplice osservazione dei comportamentidi mercato. Il sistema dei prezzi non è applicabile ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] fra i valori che questa prova fornisce e il comportamento del materiale nelle condizioni in cui viene posto e in alto, perché la parte superiore, dimassa maggiore, rimanga più a lungo liquida. Un esempio di lingotto assai sano, ottenuto con gli ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...