Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] altri costituiscono un insieme unico e si comportano come se si trattasse di un’unica fase. La prima situazione quei flussi dove il sedimento è trasportato e deposto in massa (t. in massa). Tutto il t. dei sedimenti avviene sotto l’influenza della ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] , l’energia, la quantità di moto o la massa dei corpuscoli che compongono una s. è pertanto il complementare del risolvente. Di solito lo studio della struttura di un operatore lineare dipende dal comportamento della trasformazione λI−T. Se lo spazio ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] dal flusso.
F. reologici F. nei quali la viscosità elevata fa sì che sia le particelle, sia il fluido costituiscano una unica massa, che ha quindi un comportamento d’insieme di fronte alle sollecitazioni.
F. gravitativi F. in cui la forza ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] in alcol e in etere, solubile in acqua con formazione di soluzioni opalescenti che non riducono il liquido di Fehling e si colorano con lo iodio in rosso. Il g. ha comportamento chimico molto simile a quello dell’amido, dal quale differisce ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] dididi altre; per es., il valore istantaneo didi media è eseguita dai nostri strumenti di misura. Si hanno così f. di pressione, di densità e di totale dicomportamento corpuscolare. La presenza didi ai capi di un conduttore di movimenti passivi didi ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] partner subordinato che in quello dominante. In altri termini, il massivo rilascio di NGF dalle ghiandole salivari nel sangue circolante è espressione non solo dell'attivazione di un comportamento aggressivo, ma anche dell'ansia, che è ovviamente più ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] molecolare
I manuali di b. c. e di biologia molecolare sono pieni di modelli meccanici che, proponendo macchinari ben noti nella vita di ogni giorno, tendono a spiegare per analogia il comportamento e le funzioni di strutture molecolari. Tuttavia ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] molto da vicino il comportamento delle cellule tumorali, che si avvalgono di enzimi consimili per abbandonare il attorno alla massa centrale che viene da essi parzialmente infiltrata (fig. 9). I macrofagi, ai quali spetta il compito di fagocitare i ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] di idrato sodico.
Il comportamento delle fibre artificiali, e in particolare di quelle di più recente creazione, dev'essere ricontrollato di si presenta come massa fibrosa bianca, dotata di mano morbida; lunghezza di fibra variabile da pochi ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] sola funzione di contribuire alla formazione della massa fecale e di stimolare comporta ovviamente notevoli difficoltà nello stabilire i limiti di "normalità" e nello scegliere i termini di riferimento. È da ribadire, comunque, che lo stato di n. di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...