IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] tra quelle di un oceano, o anche di un mare interno, come il Mediterraneo, e i più grandi laghi esistenti, quali il Baikal, il Tanganika, quelli del sistema del San Lorenzo. Ciò comporta, nel primo caso, un contatto meno stretto tra la massa d'acqua ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] anche qui, delle strutture limitanti di questi onde viene alterato il comportamento osmotico di tali organuli e della cellula iperstimolazioni immunitarie) fino a trasformarlo in una unica massa vitreo-ialina.
Metamorfosi amiloide. - È una ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] dielettrica, e quanto minore è l’angolo di perdita; b) la resistività dimassa, definita come la resistività dell’isolante quando superficie dell’isolante; d) il comportamento rispetto a variazioni di temperatura e di umidità; e) le caratteristiche ...
Leggi Tutto
In ecologia, la fluttuazione periodica della dimensione di una popolazione in relazione alla sua densità. Tali fluttuazioni in alcune specie animali coinvolgono migrazioni dimassa, come nel caso dei lemming, [...] alla sottofamiglia Microtini, da cui il fenomeno prende il nome. Nel caso dei lemming, l’abbondanza di cibo causa un rapido incremento di numero. La popolazione così incrementata riduce però il cibo vegetale a disposizione, per cui la competizione ...
Leggi Tutto
Ominidi
Gianfranco Biondi
Olga Rickards
L’uomo attuale e i suoi antenati
La storia dell’evoluzione umana è iniziata in Africa tra 7 e 6 milioni di anni fa, quando la linea evolutiva dell’uomo si è [...] e Pan paniscus) tra 7 e 5 milioni di anni fa. Lo scimpanzé è infatti la scimmia antropomorfa (dal greco ànthropos «uomo» e morfè «forma, aspetto») più simile a noi per aspetto esterno, per comportamento, per struttura genetica. Oggi però la maggior ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di eventuali difetti settali o nella valutazione dimasse intratriali). Invece i mezzi di contrasto più recenti sono dotati di elevata stabilità e sono in grado di e più punti di focalizzazione, ma comporta una maggiore dispersione di echi e un ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] a formare una massa voluminosa e differenziata in porzioni di complessità notevole, sia perché collegata con i sistemi visivo, olfattivo e labiale, sia perché in rapporto a prestazioni e comportamenti che in questa classe di animali assumono forme ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di sostanze importanti da un punto di vista energetico, soprattutto proteine che costituiscono quasi il 20% della massa Uniti - che reagisce in presenza di calcio ionizzato con emissione di luce, comportandosi come un indicatore ideale per studiare ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] massa essi stessi, mescolando il proprio patrimonio genetico con quello delle popolazioni che via via incontravano (v. Menozzi e altri, 1978).
α) Stime del grado di Poiché le caratteristiche dicomportamento, e non solo quelle di struttura, così ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] come segue: 1) dimensioni e massa; 2) membrane: presenza di subunità di 90 Å di diametro nei Batteri e nei mitocondri, fenomeni di stimolazione, di attrazione, di apprendimento, di memoria e in generale dicomportamento. Si parla di sistemi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...