La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nonostante l'enorme massadi dati accumulata in questi ultimi anni, si è ancora ben lontani dall'aver compreso le origini di tale fenomeno, tuttora misteriose. Sebbene si conoscano le leggi che regolano il comportamentodi ciascun elettrone, sfuggono ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] tale da consentire a un individuo di imparare efficacemente la massadi informazioni geografiche possedute dal conspecifico che funge da guida, seguendolo o imitandone il comportamento. Questo sistema di orientamento geografico rende possibili le ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] di importanza più generale.
a) Dose
La nozione di dose, come quantità di energia assorbita per unità dimassa stato stabilito che si tratta di meccanismi che comportano la demolizione della parte danneggiata di una molecola di DNA e la sua resintesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ma anche quelli di riparazione e di rigenerazione.
Secondo Spencer, inoltre, il comportamentodi questi aggregati è of Mendels laws, translated by T.R.W. Waters, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1972).
Sturtevant 1965: Sturtevant, Alfred H., A history ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] in un punto qualsiasi della rete. L'eliminazione di una specie comporta la scomparsa di altre specie che dipendono da essa e non tipico dei fenomeni di estinzione dimassa (come quello che causò la scomparsa dei dinosauri 65 milioni di anni fa), ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] panda's..., 1980; tr. it., pp. 15-16).
Del resto, una massa crescente di studi etologici pone in luce aspetti sempre più sofisticati del comportamento negli stessi animali non umani: plasticità comportamentale, competenze comunicative, apprendimenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] , aveva osservato gli scarsi effetti della selezione dimassa. Johannsen conosceva bene il lavoro svolto a di una visione 'organismica', secondo la quale gli organismi viventi devono essere considerati nella loro interezza e il loro comportamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] fatto che Robinson, oltre a correggere alcune previsioni di Ingold sul comportamentodi determinate molecole, dimostrò la cattiva qualità del raggi ultravioletti, a RMN (risonanza magnetica nucleare), dimassa, e l'analisi strutturale a raggi X. Tale ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] della natura stiamo attraversando la sesta più rilevante estinzione dimassadi specie viventi cui la Terra abbia mai assistito, fosse alzata a 2 °C, a causa dei costi che comporta una tale stabilizzazione.
L’attuale crisi economica è stata in parte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] viventi superino il Sole in produzione di potenza per unità dimassa. Considerata l'enorme massa del Sole (1,99×1033 g 25 °C, le specie C4 non hanno saturazione per la luce e si comportano meglio a temperature comprese tra i 30 e i 45 °C. Le ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...