. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] risultano essere funzioni della concentrazione del soluto. Esempi di un tale comportamento sono offerti dalle soluzioni acquose del virus a mosaico del tabacco, di anfifili, di lipidi.
Strutture ordinate di tipo lamellare, simili a quelle dei c. l ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] ) simile a quella dei gas ideali pv = RT. Poiché le interazioni fra le molecole determinano degli spostamenti dal comportamento ideale, si è tentato di arrivare a un'equazione generale, valida per lo stesso stato reale gassoso, simile a quello ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] , da altri no; su questo particolare comportamento si fonda oggi un metodo batteriologico per differenziare il bacillo del tifo. Il saccaroso è costituito dall'unione di una molecola di glucoso e una di fruttoso, è diffusissimo nel regno vegetale ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] verificarsi nella massa, tuttavia lo studio della diffusione è di grandissima importanza nei riguardi degli scambî di materia tra quali gli scambî di materia avvengono unicamente per diffusione; questo comportamento nei fenomeni di scambio è stato ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] valutazione teorica del comportamento e dell'azione delle varie sostanze detergenti.
Nelle moderne composizioni di d. per di violenta agitazione. Poiché la massa raggiunge viscosità elevate per effetto delle aggiunte di sostanze solide, aggiunte di ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] di catrame", perché ha un comportamento simile alle peci di catrame. Alla seconda classe appartengono i b. con indice didi bitume tenuto a 25 °C di temperatura. Maggiore sarà la penetrazione dell'ago - che si misura in decimillimetri - nella massa ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] a un principio di favore per il vincolo matrimoniale, la riconciliazione tra i coniugi comporta l’abbandono della domanda di s. già rendimento per ogni stadio di s. e da un elevato consumo energetico per unità dimassadi sostanza separata, a causa ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] elettrolitiche mostrano comportamento non ideale già a concentrazioni relativamente basse. L’attività (a) di ogni ione in di sterminio degli Ebrei, attuato a partire dal 1941 mediante le deportazioni dimassa e, soprattutto, i campi di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] volumica.
Medicina
Il p. corporeo è la massa del corpo e, in fisiologia della nutrizione, in auxologia e in clinica, rappresenta un dato di fondamentale importanza. Il comportamento delle curve ponderale e staturale e del rapporto pondo-staturale ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] ipotetico) in cui esso si trovi a concentrazione unitaria e abbia comportamento ideale. Ogni specie nel suo stato s. possiede, per definizione scuola, dalla stampa, dai mezzi di comunicazione dimassa e dalla frequenza degli scambi interregionali. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...