Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] grado di purezza nel periodo della Seconda guerra mondiale. Dopo di allora fu possibile studiare il comportamento elettrico o velocità dell'unità di carica per unità di campo elettrico) è legata alle masse efficaci e al tempo medio di collisione τ:
[2 ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] ha una massa pari a 64.500 g/mole, consiste di due catene α (ciascuna di 141 amminoacidi) e due β (ciascuna di 146 amminoacidi); molecole di desossiemoglobina mostrano una sorta di inerzia a legare la prima molecola di O2 ‒ ma poi il comportamento è ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] può superare il 20% della massa del solido stesso.
L’adsorbimento è un metodo di separazione che trova diverse applicazioni comportamento transitorio di ciascuna colonna. Ne consegue quindi la necessità di disporre di modelli che permettano di ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] il comportamento dei gas e quello delle soluzioni diluite.
Nel 1911, inoltre, venne stabilita la legge di distribuzione , si forma un gel che lentamente si trasforma in una massa più o meno porosa, resistente alla pressione e allo schiacciamento, ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] comportamentodi questi aggregati ionici si attribuiscono gli incrementi di tenacità, di resistenza all'abrasione, di il riempimento delle impronte.
Per la produzione dimassadi articoli anche di spessore sottile sono state realizzate presse veloci ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] numero scritto in alto a sinistra del simbolo chimico è il numero dimassa, quello in basso è il numero atomico. Eccettuata la fissione, 'uranio in poi presentano allo stato trivalente un comportamento chimico analogo a quello dei lantanidi (v. anche ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] gassosi. Il sistema si è dimostrato adatto alla separazione di molecole dimassa diversa anche in fase liquida. Così è stato ottenuto elettronica. Questo comportamento è stato sfruttato per introdurre in biologia una nuova tecnica di indagine ed in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] composizione chimica.
Introdotto l'uso dello spettrometro dimassa. Tale strumento, che riduce notevolmente il tempo si serve di modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamentodi determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione dimassa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] un vero e proprio 'meccanismo'.
Sullo studio dell'azione dimassa nelle reazioni chimiche, considerate dinamicamente, giocarono ancora una volta un ruolo decisivo le ricerche sul comportamento dei sali in soluzione. Nel 1853 e nel 1857, infatti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nonostante l'enorme massadi dati accumulata in questi ultimi anni, si è ancora ben lontani dall'aver compreso le origini di tale fenomeno, tuttora misteriose. Sebbene si conoscano le leggi che regolano il comportamentodi ciascun elettrone, sfuggono ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...