L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] leggi stechiometriche fossero valide per tutti i tipi di composti inorganici comportava l'esclusione delle leghe, delle soluzioni e dei poteva essere sufficiente ipotizzare solamente l'esistenza di 'massedi un certo ordine': "è necessario assumere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] analizzarono le soluzioni acquose di 11 sali e dell'idrato di ammonio, e formularono le prime leggi del comportamento elettrochimico dei sali; stabilirono singole particelle, quelle elettriche, dell'intera massadi un corpo. Avvezzo ai successi, Davy ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] che sospettava possedesse massa sia elettromagnetica sia materiale, o forse solo elettromagnetica.
Poiché la massa elettromagnetica μ cresce 'identificazione di tipo ondulatorio dei raggi X, poiché da altri punti di vista essi si comportavano come se ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] estensione, movimento ordinato dimasse d'aria (c. atmosferiche), di stelle (c. stellari), di cariche elettriche (c ] C. scalare: una forma bilineare nei campi con comportamento scalare sotto il gruppo di Lorentz: v. corrente nella teoria dei campi: I ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...]
A partire da queste ricerche, Paternò giunse poi a occuparsi di un altro tema, quello dei colloidi. Pubblicò nel 1889 un primo articolo (Comportamento delle sostanze colloidi rispetto alla legge di Raoult, in Gazzetta chimica italiana, XIX (1889) pp ...
Leggi Tutto
leghe metalliche amorfe
Sergio Pizzini
Materiali che, a differenza delle leghe metalliche cristalline, sono disordinati a livello microscopico, come risulta evidente dall’analisi dei loro spettri di [...] sotto forma di film sottile permettono di raggiungere, nell’intera massa, velocità di raffreddamento così elevate di una seconda fase permette ulteriormente di migliorare il loro comportamento sotto deformazione a temperatura ambiente. Nel caso di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...