Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di stabilità dinamica, oltre a caratterizzare il comportamentodi sistemi chimici, ha anche importanti ricadute sia nel controllo di sistemi di , υ è la frequenza di vibrazione, supposta armonica, della particella nel punto A, m la sua massa e V(x) l' ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di carbonio e d'idrogeno) e sul tipo di legame tra essi esistente, è un mezzo insostituibile nella determinazione di strutture incognite.
La spettrometria dimassa l'origine chimica di un certo comportamento o di qualche patologia.
Classificazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] dimassa (chilogrammi di soluto per chilogrammo).
A partire dai dati di equilibrio del diagramma ternario del tipo di fig. 1, si costruisce la curva di intermedie tra quelle di un liquido e di un gas. Esso si avvicina al comportamentodi un liquido ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651)
Luigi Rolla
RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] riusciti ad isolare i due isotopi radioattivi dell'elemento 61 dimassa rispettivamente 147 e 149: nell'impianto per la preparazione compresi nella parentesi di periodicità. Intanto presenta notevole interesse precisare il comportamentodi un dato ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] potenziale elettrochimico. Questa serie ha importanza perché permette di prevedere diversi aspetti del loro comportamento; in particolare, ogni elemento a potenziale più alto si comporta come ossidante rispetto agli elementi a potenziale più basso ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] grammi); di questo il 90% è sotto forma di urea. La dieta del soggetto considerato, perciò, comporta l'eliminazione di 14 grammi di azoto membrana cellulare, ma piuttosto la diffusione nella massadi acqua intracellulare. Lo stato fisico in cui ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] dove e ed m sono rispettivamente la carica e la massa dell'elettrone e h è la costante di Planck. In tale impostazione l'operatore hamiltoniano assume la dei risultati ottenuti nello studio del comportamentodi un gas elettronico distribuito in modo ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] combinatoriale dà accesso a un numero di dati molto maggiore su cui costruire ipotesi per razionalizzare il comportamentodi materiali di diversa composizione. I metodi di valutazione di attività utilizzano tecniche analitiche, spesso combinate ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di quelle variazioni di portata minore, temporanee e reversibili, nella struttura e/o nel comportamentodi un tumore dovute di gasworks tar, in ‟Lancet", 1912, II, p. 1579.
Bell, T. M., Massie, A., Ross, M. G. R., Williams, M. C., Isolation of a ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che si ottengono attraverso l'esame dei fenomeni di trasporto dimassa e di calore.
In quanto segue si esamineranno gli aspetti e versatili per l'idrogenazione di olefine e di alchini. Il comportamentodi questo sistema catalizzatore è coerente ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...