Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] dimassa che nel presentare questo nuovo modo d'erogazione del credito fa leva sull'aspetto emotivo di alcune storie di persone, specie di e, dall'altro, permettono l'adozione di particolari comportamenti da parte dei beneficiari del credito. Questo ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] su linee di terra o su rotte di mare, hanno cominciato a essere usati come mezzi di spostamento, su scala dimassa, di persone e di cose. dei paesi europei con valute deboli; il loro comportamento ricorda quello dei generali francesi che, nell'estate ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] effetto comporta la possibilità di aumentare le quantità vendute a parità di prezzo, il secondo di elevare il prezzo a parità di i simboli ipersemplificati su cui si basava il consumo dimassa.
Con l'esplosione delle soggettività individuali, invece, ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] ugonotti verso l'Olanda, la Svizzera e l'Inghilterra, di grandi massedi italiani verso l'Argentina e il Nordamerica dopo il calo nella situazione economica a meno che ciò non comporti costi di transazione esorbitanti. C'è il rischio che il ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di declino dei prezzi e l'ingresso di nuove imprese in fase di prezzi crescenti. Inoltre, il comportamentodimassa delle merci che in tal modo affluisce ai singoli lavoratori, per cui il suo livello è determinato dall'insieme delle condizioni di ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] di Como produttrice di tappezzerie e arredi sacri, della quale dopo qualche tempo divenne socio. La crisi del 1907 colpì severamente anche questa attività; e a ciò si aggiunse il comportamento un'organizzazione di vendita al dettaglio dimassa come la ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] popolazione generale.
Tecnica
In ingegneria, il coefficiente di q. è un parametro descrittivo del comportamento, da un desiderato punto di vista, di un prodotto industriale nell’impiego. Nel caso di materiali da costruzione, per es., il coefficiente ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] dei singoli oggetti matematici (per es., cercare di stabilire che cosa è un numero, o un punto), quanto di studiare il comportamento reciproco dei vari elementi di un insieme (di numeri, di punti ecc.).
Scienze sociali
Il complesso dei rapporti ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] protoplasmatico si manifesta sotto forma di correnti nella massa semifluida del citoplasma. È tipico di aprassia.
M. stereotipato Ripetizione uniforme della stessa sequenza di movimenti.
Scienze sociali
M. collettivo Qualsiasi forma dicomportamento ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] può prevedere regole dicomportamento, che presuppongano possibilità di controlli, sanzioni in caso di inosservanza e solidarietà risulti inferiore a una determinata percentuale della massa fiduciaria. Per gli investimenti immobiliari il limite ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...