parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] massa del metallo fino contenuto nelle due monete (s’intende, tra monete dello stesso metallo, perché se si trattasse di monete di a rimborsare.
Fisica
Proprietà che caratterizza il comportamentodi una funzione d’onda nell’inversione delle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] ottimali, ai vari tipi di produzione in serie, continua, dimassa, ai rapporti fra imprenditori comporta una riduzione di livelli gerarchici nell'organizzazione.
Un terzo modello è costituito dal lavoro di gruppo, che dovrebbe permettere di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] città a città, da regione a regione, a seconda della massa immigrante, della tradizione anche culturale del dialetto, dello stato si tratti di tentativi di esorcizzarle, la scienza e la tecnica, con quell'ambiguità dicomportamento e di fini della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la natalità ancora elevata è da attribuire al comportamento demografico di specifici gruppi etnici: essa infatti è più cultura d'élite quanto in quella dimassa. Proprio a Bercovitch si deve la direzione di quella che appare la maggiore impresa ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di fissare i prezzi e tiene conto sia del comportamento dei consumatori sia di quello delle i. rivali.
L'adozione di ipotesi di forme di suoi stabilimenti di produzione di automobili di grande serie. Quel tipo di produzione dimassa privilegiava un ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, dimassa, finalizzata − attraverso [...] frontiere della CEE ha comportato, anche in campo pubblicitario, lo studio di una regolamentazione uniforme della Aids con i maglioni?, ivi 1993; M. Wolf, Teorie della comunicazione dimassa, ivi 1993; G. Fabris, La pubblicità. Teorie e prassi, ivi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] .
Sul piano dell'accertamento, a fronte di una fiscalità dimassa e di un'amministrazione inefficiente, si è assistito a di pianificazione (e di elusione) fiscale e, dall'altro lato, raccomandava all'amministrazione finanziaria comportamentidi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Il desiderio del ritorno. Dai consumi dimassa alla scoperta dei beni culturali, in Ombre di pietra. Prolegomeni a una politica per il valore economico con la semplice osservazione dei comportamentidi mercato. Il sistema dei prezzi non è applicabile ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] possono essere chiuse, per evitare la disoccupazione dimassa e le crisi sociali, né ristrutturate in pochi it., La casa sul lungofiume, 1977), in cui vengono analizzati i comportamentidi due giovani in epoca staliniana; Starik (1978; trad. it., Il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in agosto, a costituire il vero avvio delle fughe dimassa. L'apertura delle frontiere con l'Austria, operata l'altro al ''minimalismo'' nella pittura e nella scultura, e comporta altresì riferimenti all'''arte povera'' italiana. Artisti come R. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...