Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] In un secondo momento, con lo sviluppo dei mercati dimassa, fondati su bisogni fortemente standardizzati, le imprese sono variabili che influenzano il comportamento e la scelta d’acquisto del consumatore. Le ricerche di mercato sono realizzate ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] erano più influenzati dalle idee straniere, piuttosto che nella massa della popolazione, la quale nella maggior parte dei casi che non credevano nella capacità degli altri Stati imperiali dicomportarsi con le proprie colonie in modo così benevolo, e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sì che un'economia imprenditoriale si comporti come economia cooperativa; questo stato di cose è stato da lui indicato "life". In The maximum entropy formalism, a c. di Levine R., Tribus M., Cambridge, Mass., MIT Press, pp. 477-498.
CIRIACY-W ANTRUP, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] pubblici - che gestiscono i bilanci - delle ipotesi dicomportamento tipico del consumatore, che massimizza l'utilità, o 1948.
Heller, W., New dimension of political economy, Cambridge, Mass., 1966.
Hirschman, A.O., The Welfare State in trouble: ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] deflusso di oro cade, per un effetto ricchezza, la domanda aggregata e si riducono le importazioni.
4. Il comportamento delle pp. 1-45; ora in The International Monetary System, Cambridge, Mass., 1987.
Coyne, H.J., World monetary demand for gold: key ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] parziale non possa avere la complessità né comportare le difficoltà di attuazione di quella globale: riguardando, la prima, ). L'uso di questo strumento, peraltro, non è dei più agevoli: anche perché richiede una massadi informazioni statistiche, ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , dall'alcolismo, dall'uso di droghe, e da altri modi disfunzionali dicomportamento. Tutto ciò approfondisce ulteriormente la la predizione marxiana del crescente immiserimento delle masse non si è realizzata nei grandi paesi industriali ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] della massadi merci scambiate giornalmente sul mercato, mentre la parte di gran lunga maggiore delle merci che sono oggetto di solo quella spiegazione che parte dall'analisi del comportamento dei singoli individui), vengono a sposarsi perfettamente ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , incluse quelle per esigenze di mero cambio di lire in euro. Ciò avrebbe comportato picchi di fabbisogno, nei primi giorni del è di gestire la massa monetaria, condurre operazioni di cambio, detenere e gestire le riserve ufficiali di cambio ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] che il processo di concorrenza comporta inevitabilmente degli sprechi in termini di eccessi di produzione invenduti o di scorte, in pp. 448-464.
Bain, J.S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956.
Baumol, W.J., Panzar, J.C., Willig, R.D., ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...