Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] massa del gas una condizione di equilibrio, per cui il numero complessivo di i. presenti si mantiene costante. La presenza di i di esprimere il contributo delle cariche presenti in una soluzione elettrolitica sul loro comportamento termodinamico ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] dididi altre; per es., il valore istantaneo didi media è eseguita dai nostri strumenti di misura. Si hanno così f. di pressione, di densità e di totale dicomportamento corpuscolare. La presenza didi ai capi di un conduttore di movimenti passivi didi ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella interagiscono dando luogo a particelle più leggere: la differenza tra la massa delle particelle interagenti e quella delle [...] integralmente convertirsi in energia elettromagnetica (fotoni). Questo diverso comportamento è dovuto al fatto che nel primo caso l con riguardo alla sorte dell’anima dopo la morte, parlano di a. come pena per i peccatori più gravi quanti respingono ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] agli effetti delle generazione (o ricezione) di ultrasuoni, si comporta come il trasduttore a quarzo.
La frequenza relazione R = McI/3ρ, dove M è la massa molecolare, c, come si disse, la velocità di propagazione, ρ la densità. È stato constatato che ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] -particella composita, che è chiamata polarone, in cui l'elettrone è circondato da una nuvola di fononi che ne modifica l'energia e la massa efficace. Il comportamento dei polaroni è molto complesso e dipende dalla forza dell'accoppiamento. Nel caso ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] risultano essere funzioni della concentrazione del soluto. Esempi di un tale comportamento sono offerti dalle soluzioni acquose del virus a mosaico del tabacco, di anfifili, di lipidi.
Strutture ordinate di tipo lamellare, simili a quelle dei c. l ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] tutto il quadro del comportamento del potere risolutivo in funzione dei numerosi fattori che influiscono su di esso si arrivava dipendendo la loro distanza focale dalla massa della particella, al contrario di quanto accade per le lenti magnetiche ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] valido il comportamento ideale descritto dall'equazione di stato pV= di una forza netta diversa da zero su ogni particella di fluido irradiato, come media temporale di termini superiori nell'equazione del moto. Peraltro, la conservazione della massa ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] ambienti l'ipotesi di una riverberazione perfettamente diffusa, la quale comporta l'esistenza di un livello sonoro 〈 fc il valore di R cresce come 20 log Pf (legge del peso o della massa), mentre per f > fc il valore di R si mantiene inferiore ...
Leggi Tutto
Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] se la sorgente pulsar è costituita da una stella doppia, il cui moto accoppiato comporti velocità relative variabili rispetto alla Terra e quindi periodi di emissione di durata più o meno elevata a seconda che la sorgente rallenti o acceleri rispetto ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...