Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] , a distanze di un decimo di fermi, fino a valori dell’ordine di un paio di volte la massa del protone. Tali energie vengono convertite in gluoni che schermano la carica di colore e diminuiscono l’intensità dell’interazione. Questo comportamento è ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] gravitazionale che l’unità dimassadi J esercita sull’unità dimassadi I (ovviamente AIJ = −AJI). L’accelerazione di P relativa a Terra grazie al comportamento elastico della crosta e che genera quindi le m. terrestri. Di conseguenza, l’ampiezza ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] massa del metallo fino contenuto nelle due monete (s’intende, tra monete dello stesso metallo, perché se si trattasse di monete di a rimborsare.
Fisica
Proprietà che caratterizza il comportamentodi una funzione d’onda nell’inversione delle ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] per portare molecole dalla massa del liquido fino alla superficie vincendo la forza di attrazione verso l’interno; mostri il comportamentodi una membrana tesa. A tal proposito si consideri sulla superficie liquida una maglia rettangolare, di lati ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] positrone-elettrone ecc.) il quadrato dell’energia totale nel sistema di riferimento del centro dimassa delle due particelle è dato da
e quindi per p ≫ tra fasci di protoni collidenti, le cui traiettorie hanno comportamento stocastico e ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] all’entità della c. stessa, quale la perdita dimassa del provino. Quantitativamente la c. può quindi essere espressa come la massa M di materiale asportata per unità di superficie nell’unità di tempo. Alternativamente si può misurare l’intensità ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] q. delle bande spiega in termini rigorosi la formazione di bande di livelli energetici per gli elettroni di un solido. Il comportamento degli elettroni in un solido deve essere studiato in termini di evoluzione della loro funzione d’onda, che si ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] Lo studio teorico del comportamentodi un atomo in un campo magnetico porta alla separazione di ogni livello d’energia per coniugazione di carica, il numero di tali componenti raddoppia. Gli stati di una particella dimassa nulla sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] se O è un punto fisso o coincide istante per istante con il centro dimassadi S,
[1] formula,
essendo t il tempo, e in tali ipotesi per ., il comportamentodi una trottola. Consideriamo una trottola che ruoti intorno al suo asse di simmetria con ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] sono completamente convettive.
Nel Sole (e in altre stelle dimassa simile), si chiama regione convettiva lo strato, immediatamente comporta come un fluido sotto l’azione di sforzi differenziali applicati su lunghi periodi di tempo, dell’ordine di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...