Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] 1 kg del peso di un velivolo DC-10 comporta un risparmio di ben 2900 l di carburante all'anno, con conseguente riduzione degli inquinanti prodotti. Quando lo scopo del progettista è il contenimento delle masse, più che le proprietà del materiale sono ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] e pannelli di rivestimento.
Il comportamentodi una di calore consiste nel dotare il corpo rientrante di una massa termica di capacità sufficientemente elevata, perché tutto sia assorbito dall'aumento di temperatura della massa termica, o "pozzo di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] a mano a mano che le particelle crescono di dimensioni. Lo stato disperso è, nella maggior parte dei casi, termodinamicamente sfavorito, poiché comporta, rispetto a quello massivo, una spesa energetica legata alla formazione della superficie ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione dimassa, energia, quantità di moto, insieme con quelle della chimica e con quelle, ancor più complesse, della biologia, governano il comportamentodi ciascun sottosistema del sistema climatico ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...]
All'inizio del 21° sec. si può simulare il comportamentodi un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla di costruzione al CERN di Ginevra ed entrerà in funzione nel 2007, è quello di individuare questa particella e determinarne la massa ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] è un cristallo unidimensionale costituito da atomi dimassa m1 e dimassa m2(m1〈m2) disposti alternativamente lungo una comportamento degli elettroni nei s. è quello di un elettrone in moto lungo una retta sotto l'azione di un potenziale periodico di ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] alla portata in unità dimassa del getto uscente. In ciò consiste il teorema della quantità di moto, il quale afferma circa 0,90, grazie allo studio rigoroso del comportamento aerodinamico dei loro palettaggi. Ulteriori progressi si attendono, ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] quantità di energia, poiché il difetto dimassa del nucleo risultante è maggiore della somma dei difetti dimassa dei nuclei di atomi di idrogeno (a), (b), (c), rivestono un ruolo essenziale nei processi energetici che determinano il comportamento ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...]
Nel WGS84 l'origine delle coordinate coincide con il centro dimassa della Terra; l'asse Z è diretto verso il Polo (t), Zs(t)) e la velocità di propagazione del segnale nell'atmosfera (il comportamento è sensibilmente diverso nella ionosfera e nella ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] .
Il processo testé descritto prende il nome di rinormalizzazione (dimassa e di carica), e pur essendo chiaramente insoddisfacente (v che n sia pari). L'esistenza di tale particella comporterebbe una profonda revisione dell'intera elettrodinamica; ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...