Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] dididi altre; per es., il valore istantaneo didi media è eseguita dai nostri strumenti di misura. Si hanno così f. di pressione, di densità e di totale dicomportamento corpuscolare. La presenza didi ai capi di un conduttore di movimenti passivi didi ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] nelle forme ad altissimo rischio di recidiva (elevata massa leucemica all'esordio, anomalie cromosomiche ospite GVHD (Graft Versus Host Disease). La GVHD comporta una sintomatologia di diversa entità, talvolta pressoché assente, ma altre volte ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] molto da vicino il comportamento delle cellule tumorali, che si avvalgono di enzimi consimili per abbandonare il attorno alla massa centrale che viene da essi parzialmente infiltrata (fig. 9). I macrofagi, ai quali spetta il compito di fagocitare i ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] da 1 cellula cancerosa a 1 bilione di cellule (massadi 1 cm di diametro, evidenziabile alla radiografia del torace) patogeni sono in grado di porre alle difese dell'uomo; e delle conseguenze che queste sfide comportano. Di ciò che può accadere, ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] livelli di funzioni cerebrali
Il primo livello riguarda i neuroni, che costituiscono la massa cerebrale di un uomo nella misura di circa dei geni, e che, di conseguenza, la componente ereditaria del comportamento è andata progressivamente diminuendo ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] energia proibita. Si ha infatti un marcato passaggio a un comportamento dissipativo di tipo normale per frequenze dell'ordine di kBTc/h (kB = costante di Boltzmann) in accordo con le misure di calore specifico.
La misura più diretta dell'intervallo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] questo sistema, per quanto riguarda il comportamento emozionale, è costituita dall'amigdala o complesso amigdaloideo, formata da un insieme di nuclei costituenti insieme una massa a forma di mandorla, situata nella parte anteriore del lobo temporale ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] anche qui, delle strutture limitanti di questi onde viene alterato il comportamento osmotico di tali organuli e della cellula iperstimolazioni immunitarie) fino a trasformarlo in una unica massa vitreo-ialina.
Metamorfosi amiloide. - È una ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] . Il frenamento per mezzo di razzi esige rapporti dimassa dello stesso ordine di grandezza di quelli necessari a conferire la e per ritornare sulla Terra, il comportamento delle attività vitali in condizione di volo spaziale, lo studio dell’azione ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] volumica.
Medicina
Il p. corporeo è la massa del corpo e, in fisiologia della nutrizione, in auxologia e in clinica, rappresenta un dato di fondamentale importanza. Il comportamento delle curve ponderale e staturale e del rapporto pondo-staturale ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...